Il risotto alle vongole lupino è un primo di pesce molto gustoso che ti avvolge e ti tuffa con la mente direttamente nel mare grazie al sapore deciso delle vongole lupino, che sono più piccole rispetto le vongole veraci, ma, decisamente più saporite in quanto vivono in mari aperti, come il mar Tirreno ed Adriatico. Di colore grigiastro hanno un guscio liscio. Povere di grassi e ricche di proteine.
Arricchite da un ottimo riso Vialone Nano della Dispensa della Casalinga, dal chicco di grandezza media, lungo e massiccio, assorbe al massimo i condimenti e ha la capacità di tenere la cottura, infatti ne fanno uno dei risi più pregiati di Italia. Questo in particolare arriva dalla Pianura Padana, e viene irrigato esclusivamente con acqua risorgiva. Il tutto condito con un ottimo olio di oliva extra vergine prodotto con olive pugliesi, estratto a freddo della Dispensa della Casalinga
Il risotto alle vongole lupino è ottimo sia in estate che nella stagione invernale, presentato come primo piatto ma anche servito come apericena, fa sempre la sua figura.
Vi consiglio anche
Sponsorizzato da La Dispensa della Casalinga
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione del risotto alle vongole lupino
Strumenti
Passaggi per la preparazione del risotto alle vongole lupino
Per preparare il buonissimo risotto alle vongole lupino iniziamo col lavare il prezzemolo, poi asciughiamolo con della carta assorbente e tritiamolo grossolanamente con un tritatutto e lasciamo da parte.
Nel frattempo, inseriamo le vongole lupino in un recipiente con abbondante acqua fresca e un cucchiaino di sale e lasciamo in riposo per 30 minuti in modo che si schiudano e si ripuliscano da eventuale sabbia. Trascorso il tempo, sciacquiamo due/tre volte e inseriamole in un pentola con coperchio e mettiamo sul fornello a fuoco alto per qualche minuto, fino a che si saranno aperte. Quindi filtriamo il liquido rilasciato dalle vongole e teniamolo da parte.
Nel contempo, prendiamo una padella antiaderente , aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, facciamo leggermente scaldare e inseriamo l’ aglio e facciamo soffriggere per 2/3 minuti a fuoco basso. Mi raccomando l’aglio non si deve assolutamente bruciacchiare altrimenti rilascerà un sapore amarognolo.
Una volta rosolato, rimuoviamolo e versiamo il riso, lasciamolo tostare per uno/due minuti, girandolo con un cucchiaio di legno.
Poi, aggiungiamo il vino bianco e quando sarà evaporato, aggiungiamo poco alla volta, e precisamente ogni volta che il riso si asciughera’, prima il liquido lasciato dalle vongole che abbiamo messo da parte e poi il brodo di pesce. Mescoliamo di tanto in tanto, cuociamo a fuoco basso e con coperchio fino a portare a cottura. A cottura ultimata, incorporiamo le vongole lupino e il prezzemolo tritato, mischiamo il tutto e finalmente serviamo… buon assaggio!
Conservazione e note
Il risotto alle vongole lupino si conserva in frigo per due giorni. Prima di servire consiglio di fare passare in padella con l’aggiunta di brodo di pesce o, in mancanza, di acqua.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso farlo anche con le vongole veraci?
Si , le dosi sono le stesse.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.