Le fregnacce sono una ricetta tipica abruzzese che mi ha tramandato mia mamma. Sicuramente il piatto preferito dei miei figli. Ci tengo a precisare subito che non sono cannelloni. Sono della famiglia delle lasagne in quanto la sfoglia è la medesima. Ma preparate e condite in modo diverso.
Il nome può sembrare curioso, dato che in dialetto locale “fregnacce” significa “sciocchezze” o “fesserie”, ma in questo contesto si riferisce a una deliziosa specialità culinaria.
Questa pasta rustica, caratterizzata da una forma rettangolare e una consistenza robusta, è il risultato di una sapiente combinazione di ingredienti semplici e genuini, che riflettono la tradizione contadina della regione.
Una specialita’ culinaria che conquista sempre tutti, semplici ma davvero irresistibili.
La preparazione delle fregnacce abruzzesi è un’arte che spesso coinvolge tutta la famiglia, unendo generazioni diverse nella creazione di un piatto che non è solo cibo, ma anche un legame con la tradizione e la cultura locale.
Incarnano l’essenza della cucina abruzzese: una cucina di sostanza, che valorizza ingredienti semplici e genuini attraverso preparazioni tradizionali e sapori intensi. Questo piatto, spesso preparato in occasione di feste e riunioni familiari, è un simbolo di convivialità e condivisione, portando in tavola il calore e la storia di una regione profondamente legata alle sue radici culinarie.
Esistono molte varianti, ad esempio condite con solo salsa di pomodoro o con ragu’ di pancetta.
Sono ottime sia calde che fredde .
Un altro primo tipico abruzzese sono le crespelle in brodo che vi consiglio sono anche essi veramente ottimi!
Potete abbinare le fregnacce con il pane ad alta idratazione, morbidissimo adatto a fare la scarpetta, e come secondo fare un bel rotolo di verdure oppure un morbidissimo coniglio alla ligure o un gustoso polpettone.
Vediamo ora i passaggi per la preparazione .
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione delle fregnacce
Preparazione pasta
Preparazione ragu’
per condire
Strumenti per la preparazione della pasta
per il ragu’
Passaggi per il ragu’
Iniziamo col preparare il ragu’ in quanto necessita di tempi lunghi di cottura. Quindi mondiamo la verdura e tritiamola con un tritatutto. Nel frattempo prendiamo un pentolino e aggiungiamo dell’ olio extra vergine di oliva. Poi incorporiamo le verdure tritate e facciamole leggermente soffriggere. Dopo inseriamo la carne macinata e facciamo soffriggere nuovamente girando spesso con un cucchiaio di legno. Trascorsi qualche minuti, aggiungiamo il sugo di pomodoro e il sale e facciamo cuocere per almeno una ora e mezza, con coperchio, mescolando ogni tanto.
Passaggi per la pasta
Iniziamo col munirci di una ciotola, quindi versiamo in primo luogo la farina, facciamo un buco al centro, e inseriamo in secondo luogo le uova. Con una forchetta rompiamo e mischiamo le uova per poi aggiungere a filo l’acqua e amalgamare gradatamente alla farina. Dopo versiamo nella spianatoia e con le mani impastiamo energeticamente per parecchi minuti fino ad ottenere un bel panetto compatto.
Successivamente tagliamo il panetto a fette e passiamole nella macchina per la pasta iniziando dal passaggio piu’ largo, dallo 0 fino ad arrivare al passaggio numero 5, devono essere di una consistenza robusta e non sottile, sempre infarinando per bene.
Poi, ottenuta la sfoglia, con un coltello, tagliamo dei rettangoli 16×12 cm .
Nel frattempo, portiamo a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Quindi ottenute le sfoglie, inseriamole nella pentola e portiamole a cottura per circa 5 minuti. Immergiamone tre alla volta. Una volta cotte, scoliamole per poi immergerle in una ciotola con acqua fredda per farle raffreddare.
Poi riscoliamole una alla volta, e adagiamole su un piano di appoggio. Quindi iniziamo a farcirle una ad una, prima con il ragu’ e poi con il pecorino o parmigiano grattugiato. Infine arrotoliamole.
Poi prendiamo una pirofila, versiamo con un mestolo il ragu’ nel fondo della pirofila, e adagiamo le nostre fregnacce una alla volta delicatamente. Creiamo un primo strato, condiamo con il ragu’ e il pecorino o parmigiano e cosi via anche per il secondo strato.
Lasciamo riposare qualche minuto e serviamo. Sono ottime sia servite calde che fredde.
E buon assaggio da Barbara…
Conservazione e note
Le Fregnacce si conservano in frigo per due giorni . Oppure si possono benissimo congelare gia’ pronte.
Si possono riscaldare in forno per una decina di minuti a 160 gradi coperte da alluminio.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook VI ASPETTO! E valutala con le stelline.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.