Il clafoutis ai mirtilli è un delizioso dessert di origine francese. È una sorta di torta dal cuore cremoso e morbido, ma con una consistenza più leggera rispetto ad altre preparazioni simili.
La sua consistenza è una combinazione tra un budino e una frittata, con frutta dolce cotta all’interno di un impasto leggero e compatto. La parte esterna tende a dorarsi leggermente in forno, creando una crosticina sottile e croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza interna.
Una delle caratteristiche più apprezzate del clafoutis è la sua versatilità. Può essere servito tiepido o a temperatura ambiente ed è delizioso sia da solo che accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo. La frutta fresca aggiunge un tocco di acidità e freschezza, bilanciando perfettamente la dolcezza della preparazione.
ll clafoutis ai mirtilli è un dessert che si presta bene a essere servito in diverse occasioni, dalla colazione alla merenda al dessert . È anche molto semplice da preparare, rendendolo un’ottima opzione per chiunque voglia deliziare i propri ospiti con un dolce raffinato e genuino.
Ti consiglio anche
![Clafoutis ai mirtilli ricetta veloce](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_6775-1-960x992.jpeg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione del clafoutis ai mirtilli
Strumenti
Passaggi per la preparazione del clafoutis ai mirtilli
Per preparare il clafoutis ai mirtilli lava i mirtilli. Prima di iniziare, verifica che siano freschi e privi di muffe o frutti marci. Scarta eventuali mirtilli danneggiati. Metti i mirtilli in un colino o un setaccio e sciacquali sotto acqua corrente fredda. Muovili delicatamente con le mani per garantire un lavaggio uniforme.
Versali in una soluzione di acqua e bicarbonato e lasciali per circa 5-10 minuti. Questo aiuterà a rimuovere eventuali residui di pesticidi o batteri. Scola i mirtilli e risciacquali nuovamente sotto acqua corrente fredda per rimuovere il bicarbonato.
Una volta sciacquati, mettili su di un canovaccio pulito o su carta assorbente per asciugarli leggermente. Tamponali delicatamente con un’altra carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso.
Nel frattempo in una ciotola rompi le uova e sbatti con una frusta a mano insieme allo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Versa il latte gradualmente nel composto, continuando a mescolare fino ad avere una consistenza omogenea.
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_6784-907x1440.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_6785-929x1440.jpeg)
Aggiungi la farina setacciata e mescola bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Infine aggiungi la scorza di limone grattugiata e i mirtilli. Poi versa in uno stampo a cerniera d. 24 rivestito con carta forno e Inforna il clafoutis nel forno preriscaldato a 180 gradi, per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e l’impasto è gonfio e ben cotto. Puoi verificare la cottura inserendo uno stecchino nel centro; se esce pulito, il clafoutis è pronto.
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_6786-951x1440.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_6769-960x1036.jpeg)
Una volta cotto, lascia raffreddare il clafoutis per alcuni minuti prima di servirlo.
Spolvera eventualmente con zucchero a velo e
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/05/IMG_1082-960x640.jpeg)
buon assaggio da… Barbara!
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2024/03/IMG_5601-960x1429.jpeg)
Consigli e note
Il clafoutis si mantiene bene per diverse ore dopo la cottura, quindi puoi prepararlo in anticipo per una cena o un evento.
Puoi personalizzare la ricetta usando altre varietà di frutta come ciliegie, lamponi o fragole al posto dei mirtilli.
Si conserva in frigo per tre giorni
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare la farina 00?
Si mantenendo le stessi dosi. Ricordo che la farina 1 e’ meno raffinata rispetto alla 00 quindi io la consiglio sempre.
Posso usare lo zucchero semolato?
Si. Ricordo che lo zucchero di canna e’ sempre meglio e soprattutto se e’ integrale.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.