Cipolle in agrodolce, come fare una glassa saporita

Le cipolle in agrodolce e’ una ricetta semplice ma di gran gusto.

Preparate con le cipolle borettane, che si distinguono per il loro bulbo bianco e appiattito e dalle loro piccole dimensioni

La loro consistenza tenera e succosa si avvolge in un irresistibile equilibrio tra dolce e acidulo, grazie alla caramellizzazione dello zucchero e alla vivacità dell’aceto.

Il profumo intenso, con note balsamiche e leggermente caramellate, anticipa un gusto ricco e avvolgente, perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati o crostini gourmet.

Il loro colore ambrato e la glassa che li avvolge li rendono irresistibili anche visivamente.

La glassa si forma dalla combinazione di zucchero e aceto, che caramellano lentamente, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.

Non sono solo deliziose ma anche salutari in quanto le cipolle sono ricche di antiossidanti, favoriscono la digestione e hanno proprietà antibatteriche.

Ti potrebbero interessare anche

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la preparazione delle cipolle in agrodolce

500 g cipolle borettane
30 g zucchero di canna integrale
40 g aceto di mele
20 ml acqua
30 g burro
q.b. sale fino

Passaggi per la preparazione delle cipolle in agrodolce

Per preparare le buonissime cipolle in agrodolce, prendi una padella antiaderente d. 24 e versa lo zucchero di canna e l’ acqua. Fai sciogliere lo zucchero a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio di legno .

Una volta sciolto lo zucchero, aggiungi la noce di burro e fai sciogliere anch’ essa. Quindi aggiungi le cipolle borettane precedentemente lavate. Sala e cuoci per qualche minuito fino a che prendono leggermente il colore della glassa. Aggiungi l’aceto di mele, mescola e coperchia e fai cuocere per almeno 30 minuti, girandole di tanto in tanto, finché le cipolle saranno morbide e il liquido si sara’ ristretto a una glassa densa.. Nel caso si dovessero asciugare troppo, puoi aggiungere un filo di acqua durante la cottura.

E le cipolle in agrodolce sono pronte per essere gustate !

Conservazione e consigli

Le cipolle in agrodolce si conservano molto bene e il loro sapore migliora con il tempo. Una volta raffreddate, possono essere trasferite in un contenitore ermetico e conservate in frigorifero per due tre giorni

Ideale sarebbe prepararle il giorno prima.

Puoi aggiungere spezie come timo, alloro e pepe

Meglio servirle a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio il sapore

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.

FAQ (Domande e Risposte)

Si possono fare senza zucchero?

Sì, puoi usare miele o sciroppo d’agave, oppure ridurre la quantità di zucchero e aumentare l’aceto per un gusto più deciso.

Meglio servirle calde o fredde?

Sono deliziose in entrambi i modi! A temperatura ambiente si apprezzano meglio tutti i sapori.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights