Salame del Re, un dolce tipico umbro realizzato con della semplice pasta biscotto e farcito con crema pasticcera e cioccolato. Un dolce povero, che le nostre nonne preparavano la domenica con i pochi ingredienti che avevano in casa. Questo dolce, in realtà ha origini antiche, risalente al 1700 d.c., dove veniva servito solo ai nobili, in quanto il cioccolato era un alimento costosissimo che solo loro potevano permettersi. Ma ora, seguitemi che vi spiego come lo preparo.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6/8
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
1 pasta biscotto
-
Crema pasticcera
-
100 g Crema spalmabile alle nocciole (Io La Nocciolata Rigoni di Asiago)
-
75 ml Alchermes
-
75 ml Caffè
Preparazione
-
Per realizzare il Salame del Re, per prima cosa, dovrete preparare la crema pasticcera, QUI trovate il procedimento e gli ingredienti con le dosi.
-
Mentre la crema si raffredda, preparate la pasta biscotto, come vi spiego QUI e dove troverete dosi e ingredienti.
-
Quando sia la crema che la pasta biscotto sono fredde, srotolate quest’ultima e bagnatela con il caffè e l’archemes, distribuendoli su tutta superficie.
-
Nel frattempo fate scaldare a bagno maria la crema di nocciole, quindi spalmate la crema pasticcera fino ad arrivare ad un centimetro dai bordi e successivamente colate un po’ di crema di nocciole. (lasciatene un po’ per la guarnizione finale. Rifinite i bordi con una spatola, con la crema che tenderà ad uscire.
-
Arrotolate su se stesso il dolce, poi rivestitelo con della carta da forno o della pellicola trasparente e mettetelo in frigo un paio di ore a compattare.
-
Questa ricetta è stata redatta in collaborazione con Rigoni di Asiago, dove ho utlizzato la Nocciolata di Rigoni di Asiago.
-
Qualche minuto, prima di servire, decorate il Salame del Re con la crema di nocciole rimasta e scaldata leggermente oppure con dello zucchero a velo o del cacao amaro.