Il radicchio di Milano in padella con uvetta e mandorle è un contorno saporito e leggero adatto a tutte le occasioni e a tutte le diete.
Noto anche come cicoria pan di zucchero, questo ortaggio in realtà ha un sapore leggermente amarognolo specialmente da crudo.
Una volta cotto l’amaro si addolcisce molto e il radicchio assume un sapore veramente eccezionale tanto più se associato a uvetta e mandorle.
Potete gustare il radicchio di Milano sia crudo in insalata aggiunto ad altri ingredienti quali lattuga, carote, finocchi oppure stufato come nella ricetta che vi propongo oggi.
Delizioso anche semplicemente lessato o cotto a vapore e condito con un filo d’olio extravergine e limone.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gRadicchio di Milano
- 1Cipolla
- 20 gUvetta
- 30 gMandorle
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Tagliare il cespo di radicchio di Milano in quattro parti e lavarlo sotto l’acqua corrente allargando le foglie per eliminare ogni residuo di terra.
Farlo sgocciolare bene e poi tagliare ciascun quarto a listarelle.
Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e metterla in un tegame piuttosto largo e capiente.
Farla dorare con un filo di olio extravergine di oliva aggiungendo anche uno o due cucchiai d’acqua per non farla bruciare.
Aggiungere la cicoria pan di zucchero, salare, pepare, chiudere con un coperchio e far stufare a fiamma bassa.
Il radicchio dovrà cuocere con il suo stesso liquido. Controllarlo spesso, girarlo con un cucchiaio e aggiungere pochissima acqua solo se necessario.
Dopo circa 10 minuti, quando la verdura avrà ridotto il suo volume unire anche le uvette.
Cuocere ancora per una decina di minuti o comunque fino a quando il radicchio di Milano avrà raggiunto la cottura desiderata.
Aggiustare di sale e pepe e guarnire con le mandorle tagliate a fettine.
Qualche consiglio
Se volete dare alle mandorle un gusto ancora più deciso potete tostarle prima di aggiungerle nel tegame.
Potete metterle in forno a 200 gradi per 5-10 minuti oppure tostarle in una padella antiaderente girandole spesso e togliendole dal fuoco dopo circa 5 minuti.
Il radicchio di Milano in padella con uvetta e mandorle si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Per una conservazione più lunga potete congelarlo tranquillamente.
Potrebbero piacerti anche queste ricette: