Oggi vi propongo una ricetta molto semplice sia negli ingredienti che nell’esecuzione: i crostini di cavolo nero e fagioli. Ciascun ingrediente di questa ricetta è fondamentale. Ci vuole del cavolo nero fresco, del pane toscano di quello senza sale, fagioli cannellini lessati e buon olio extravergine di oliva. Anche quest’ultimo meglio se proveniente dalla regione Toscana. Possiamo considerare questi crostini di cavolo nero e fagioli sia un antipasto, che un secondo e addirittura un piatto unico. Tutto dipende dalla quantità che viene servita. Sarebbe meglio usare dei fagioli cannellini secchi da mettere a bagno e poi lessare con buona pazienza, ma siccome a volte siamo di fretta, vi do’ la ricetta con i fagioli già lessati. Io compro quelli nel barattolo di vetro stando attenta che non contengano conservanti e additivi vari. Se come me amate questa verdura e i cannellini, allora vi consiglio anche la ricetta della vellutata di cannellini e cavolo nero. Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare i crostini di cavolo nero e fagioli
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Fette di pane toscano
- 700 gCavolo nero
- 100 gFagioli cannellini lessati
- 1 spicchioAglio
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Lavare il cavolo nero in abbondante acqua.
Eliminare la costola centrale delle foglie mettendo la foglia di cavolo su un tagliere e incidendola con un coltello affilato. Oppure, con un metodo più rude, ma altrettanto efficace, tenere saldamente la base della foglia con una mano e con l’altra tirare via la parte verde e più tenera stringendo leggermente. Otterrete circa 250 grammi di foglie.
Portare a ebollizione in una pentola capiente quattro dita di acqua salata. tuffarvi il cavolo nero e farlo lessare per una decina di minuti circa. Scolarlo, strizzarlo e tenerlo in caldo.
Tostare le fette di pane per cinque minuti in forno a 200 gradi. Strofinare lo spicchio d’aglio sbucciato su un lato di ciascuna fetta di pane.
Adagiare le fette di pane su un piatto da portata, salarle leggermente e condirle con poco olio extravergine di oliva.
Suddividere la verdura sulle fette di pane, aggiungere anche i fagioli cannellini lessati. Condire con un’altro filo di olio extravergine di oliva e una macinata di pepe.
Qualche consiglio
Potete variare questa ricetta sostituendo al cavolo nero degli spinaci oppure delle cime di rapa.
Potete usare anche altri legumi al posto dei fagioli cannellini come ad esempio ceci o fagioli borlotti.
Io non sopporto il pane on sciapo, però ho provato con il pane napoletano “cafone” e è venuta buona lo stesso. Tu che pane alternativo consigli?
P.S. Non capisco come si risponde alle domande obbligatorie
Un qualsiasi pane rustico va benissimo. Il pane napoletano “cafone” è perfetto.