Ricordo che molto spesso mia nonna preparava i cardi (o gobbi) in umido al pomodoro, e spesso aggiungeva anche le patate. Il risultato era un contorno bello corposo e consistente, che spesso faceva anche da piatto unico, con una bella fetta di pane per non sprecare nemmeno un po’ di quel prezioso sughetto!
In realtà questo è un piatto semplice e umile portando in tavola un ortaggio che non viene utilizzato tantissimo, ma che a me non dispiace affatto. Anzi, col suo sapore che ricorda i carciofi e le sue poche calorie è perfetto per accompagnare piatti più sostanziosi.
Leggi qui tutte le mie ricette per contorni deliziosi!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 kg Cardi
-
300 ml Passata di pomodoro
-
2 Patate
-
1/4 Cipolla
-
q.b. Succo di limone
-
1 cucchiaio Farina
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. parmigiano
Preparazione
-
Cardi in umido al pomodoro
Prima di tutto occorre pulire bene i cardi:
Lavateli sotto acqua corrente, togliendo le eventuali foglie.
Togliete le parti esterne spinose e dure, e poi i filamenti, come fareste per il sedano: potete farlo con un coltello o con un pela patate, tirando prima da un lato e poi dall’altro.
Man mano che andate avanti metteteli a bagno in acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
-
cottura dei cardi
Tagliate a pezzettoni e mettete a bollire in abbondante acqua con un po’ di sale, un po’ di succo di limone e un cucchiaio di farina. (per evitare che anneriscano).
Il cardo ha bisogno di una cottura molto lunga, almeno di un ora. Si consiglia anche di far raffreddare i cardi nell’acqua di cottura. Quindi potete prepararli anche il giorno prima!
-
Una volta pronti e lessati potete utilizzarli in vari modi: io vi do questa semplicissima idea con pomodoro e patate, che preparava sempre mia nonna:
Fate un fondo di cipolla e olio; scaldate per qualche minuto e poi aggiungete il pomodoro e il sale.
Mettete dentro anche due patate piccole già lessate e i cardi: io li ho lasciati a pezzettoni grandi, ma volendo potete tagliarli a piccoli tocchetti. Fate cuocere ancora per una mezz’ora [se necessario aggiungete un po’ di acqua durante la cottura].
Volendo potete aromatizzare il piatto con origano o basilico.
Vanno serviti caldi, accompagnati da parmigiano grattugiato e del buon pane per la scarpetta!!!
-
Note & Consigli
Per preparare i Cardi in umido al pomodoro cercate di scegliere cardi più freschi e verdi possibile, in modo che le coste siano belle carnose e morbide. Di solito le parti più esterne del cardo sono anche più dure, quindi io tolgo i filamenti un po’ più a fondo.
BUON APPETITO DALLA CUCINA DI E’ QUASI MAGIA!!!!
**** TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE ***
Mamme conoscete il mio blog dedicato a voi e ai vostri bambini? Vi aspetto su AMORE DI MAMMA!