
Bicarbonato
Bicarbonato di sodio: un vero alleato per la nostra salute! Quante volte vi hanno detto di lavare la verdura con il bicarbonato per disinfettarla in maniera naturale? E quante volte lo avete utilizzato al posto del dentifricio per sbiancare i vostri denti?
Una delle teorie più accreditate in questo momento è quella secondo la quale, bere la mattina, a digiuno un bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone ed un cucchiaino di bicarbonato di sodio aiuta ad alcalinizzare il ph del sangue, limitando la proliferazione di patologie che scaturiscono in presenza di un eccesso di acido urico (in particolare le infiammazioni delle articolazioni).
Il bicarbonato di sodio, eccellente additivo alimentare contrassegnato dalla sigla E 500 è anche un ottimo alleato in cucina. Ne basta un pizzico nella salsa di pomodori per renderla meno acida o un cucchiaino nell’acqua di cottura per rendere meno amare alcune verdure come cicoria, rape o broccoli.
E’ inutile poi sottolineare come il bicarbonato sia un eccellente sostituto del lievito in moltissime preparazioni sia dolci che salate e lo sappiamo bene noi che ci dilettiamo a cucinare. Per avere l’effetto di agente lievitante, però, va associato a qualcosa di acido come l’aceto o il limone oppure, per i dolci, lo yogurt.
Insomma sono innumerevoli le proprietà del bicarbonato, reperibile in tutti i supermercati a prezzi irrisori. Io ho imparato a prepararmi il deodorante in casa: non uso più i classici deodoranti pieni zeppi di agenti chimici e il risultato, vi assicuro, è strabiliante.
COME PREPARARE IL DEODORANTE IN CASA
In una ciotolina versate 2 cucchiai di bicarbonato e diluitelo con un pochino di acqua. Non deve diventare liquido ma dovrà avere la consistenza di una pappina che vi passerete banalmente sotto le ascelle. In alternativa potete sciogliere due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere di acqua e mettere questa soluzione in un contenitore spray. Spruzzate ogni mattina sotto le ascelle al posto dell’abituale deodorante. Appena la miscela entrerà in contatto con il sudore abbatterà il cattivo odore grazie al potere antibatterico che neutralizza i cattivi odori. Il tutto a costo pari a pochissimi centesimi di euro. Provare per credere!!
Potete seguire e restare aggiornati su tutte le mie ricette anche su Facebook all’indirizzo:
https://m.facebook.com/Pronti-a-Tavola-1684180451798463/