SEDANI ALLA CONTADINA

SEDANI ALLA CONTADINARicetta di Piero Benigni – Questi sedani, che vediamo di contorno ad una tagliata di Chianina, sono così delicati e saporiti che sorprendono sempre chi non li conosce nonostante la grande semplicità di preparazione. Permettono infatti di apprezzare il sapore naturale di questa verdura, troppo spesso misconosciuta o considerata solo come componente dei nostri soffritti. Accompagnano benissimo le pietanze di carne in umido, arrosto, lessate e alla griglia. Accolgono inoltre, in un abbinamento sublime, le uova in padella anche con la salsiccia o la pancetta. Possono infine essere consumati come piatto unico per un pasto sano e leggero.

Sedani alla contadina
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gsedano
  • 150 gcipolla
  • 200 gpomodori (o 4 cucchiai di salsa)
  • 1 fogliasalvia
  • 1 spicchioaglio
  • 3 cucchiaiolio di oliva

Per i sedani alla contadina vi serviranno

  • Fornello
  • Tegame
  • Tagliere
  • Coltello
  • Mestolo

Ricetta di Piero Benigni

Mondate e lavate accuratamente il sedano, poi eliminate i fili se presenti sul lato esterno delle coste tirandoli con un coltello dall’alto verso il cespo di base e infine tagliatelo a pezzetti di 5 o 6 cm di lunghezza. Mettetelo in una padella dal buon coperchio con la cipolla tritata grossolanamente, il pomodoro a pezzi, lo spicchio d’aglio intero e senza camicia e la foglia di salvia. Del sedano mettete anche alcune foglie, danno molto profumo. Se non è stagione per avere il pomodoro ben maturo e saporito, mettete alcuni cucchiai di passata.

Sistemate le verdure in modo che stiano piane in unico strato, schiacciando le estremità delle coste per appiattirle ed eventualmente dividendo i pezzi più grossi, quelli vicini all’attaccatura della base. Una volta sistemate con ordine le verdure, versate acqua fredda fino a coprirle bene, un po’ di più che a filo, unite 3 cucchiai di olio di oliva, piazzate sul fuoco e mettete il coperchio. Per il momento salate pochissimo, perché la messa a punto definitiva del sapore la farete in seguito. Regolate la fiamma in modo che i sedani cuociano molto pacatamente, sobbollendo appena e consumando a poco a poco l’acqua.

La cottura sarà sempre col coperchio e non si può dare una durata precisa, ma ci vorrà circa un’ora e mezzo a seconda dalla durezza dei sedani. Ogni tanto controllate e a metà cottura, dopo 40-50 minuti, girate i pezzi perché si possano cuocere bene da tutti e due i lati anche quando il liquido comincerà a calare. Alla fine i sedani dovranno essere teneri come il burro e lasciarsi forare o tagliare senza sforzo dalla forchetta. Si potrà togliere il coperchio solo quando i sedani saranno già abbastanza teneri. Se ci fosse bisogno di aggiungere acqua, fatelo con poca acqua calda per volta. Alla fine assaggiate, regolate di sale e pepe e fate in modo che ci sia abbondante sughetto.

Buon appetito!

Questi sedani si conservano 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore chiuso. Si possono congelare e durano 3 mesi nel freezer.


  1. Come si tolgono i filamenti da sedani e cardi

  2. Sedani alla contadina

    Il piatto a inizio cottura

Se la ricetta ti piace, clicca  QUI  e, se non c’è già, metti il tuo MI PIACE sulla homepage di
Facebook come nella figura: per me è molto importante e tu riceverai le nuove ricette. Grazie!

Link utili per i sedani alla contadina e piatti simili

IL LINK DI QUESTA RICETTA

SEDANI ALLA CONTADINA

LINK DI PIATTI SIMILI

CARCIOFI ALLA CONTADINA

GOBBI RIFATTI AL POMODORO

CIPOLLE AL FORNO ALLA CONTADINA

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *