TORTA DELLA NONNA – Ricetta di Piero Benigni – La torta della nonna è un dolce semplice, facile e dall’aspetto assai invitante, molto popolare in Toscana. Si fa con pasta frolla, crema pasticciera e pinoli

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Crema pasticciera fatta con 2 uova intere
- Pasta frolla vedi ricetta
- 50 gpinoli
Strumenti
PER LA TORTA DELLA NONNA VI SERVIRANNO
- Fornello
- Forno
- Bollitore
- Casseruola
- Leccapentola
- Teglia
Preparazione
Sopra: foderatura della base
Sotto: aggiunta della crema ben fredda
Sopra: si mette la copertura di frolla
Sotto: si ritagliano i debordi
Sopra: si mettono sopra i pinoli
Sotto: la torta pronta
Ricetta di Piero Benigni
Faremo la torta usando uno stampo da crostate da cm 24 di diametro, a fondo amovibile. Se variate la misura, variate in proporzione le quantità di crema e di pasta frolla.
Preparate una crema pasticciera con 2 uova intere: trovate la ricetta in questo blog al link indicato in fondo al testo, nella sezione LINK UTILI.
Fatela freddare bene prima di usarla.
Preparate la pasta frolla con 300 g di farina, come trovate ben spiegato nella ricetta presente in questo blog. Il link è in fondo al testo, nella sezione LINK UTILI.
In alternativa, potrete usare 2 rotoli di pasta frolla pronta del commercio, scegliendo ovviamente quella tonda.
Imburrate e infarinate con cura lo stampo, poi adagiateci sopra la pastafrolla di base, sagomandola delicatamente torno torno dove lo stampo fa lo scalino.
Bucherellatela bene con i rebbi di una forchetta, in modo che in cottura non gonfi.
Versate la crema spianandola e livellandola bene, poi adagiateci sopra la copertura di pasta frolla.
Premete sul filo dello stampo per tagliare i due fogli di frolla, poi pressate tra di loro i due bordi di pasta per sigillarli.
Distribuite sopra una manciatella di pinoli e mettete nel forno statico a 180°C, con calore sopra e sotto, nella posizione sotto a quella di mezzo ma non completamente in basso. È la posizione delle crostate.
Cuocete per circa 40-45 minuti, poi guardate quanto colore ha preso la frolla, che dovrà diventare leggermente beige, e i pinoli tostarsi appena.
Se necessario, mettete la ventilazione, che in pochi minuti perfezionerà la cottura.
Sfornate e fate freddare bene prima di servire, ben spolverata di zucchero a velo.
Di questa torta ci sono due diffuse varianti: la prima prevede i pinoli anche nella crema, la seconda non ha la copertura di frolla, con i pinoli direttamente sulla crema.
Questa è, a dire il vero, una crostata di crema e pinoli.
LINK UTILI PER LA TORTA DELLA NONNA
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/torta-della-nonna/
Chi volesse approfondire la conoscenza della cucina toscana, può consultare i siti:
Affiliato al blog c’è il gruppo di condivisione cucina di piero e amici: iscrivetevi e partecipate con le vostre esperienze, ricette e foto.