Un dolce goloso e veloce da realizzare, con pasta sfoglia e pesche fresche di stagione. Lo strudel con pesche e amaretti è semplice e profumato, perfetto a fine pasto o per il pomeriggio… grazie alla base di pasta sfoglia si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di tagliare la frutta. Potete servirlo da solo, oppure accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia… provatelo perché è davvero golosissimo!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 203,62 (Kcal)
- Carboidrati 21,50 (g) di cui Zuccheri 4,15 (g)
- Proteine 2,83 (g)
- Grassi 12,01 (g) di cui saturi 1,82 (g)di cui insaturi 9,56 (g)
- Fibre 0,93 (g)
- Sodio 102,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Lavate le pesche e tagliatele a fettine, eliminando il nocciolo.
Potete sbucciarle o lasciare la buccia, come preferite.
Aprite il rotolo di pasta sfoglia e spennellate la parte centrale con un velo di confettura di pesche, o con altra confettura a piacere.
Disponeteci sopra gli amaretti (1), poi aggiungete le pesche (2). Se le pesche non fossero molto dolci, potete zuccherarle leggermente.
Sovrapponete un lato di pasta sfoglia, poi ritagliate delle strisce nell’altro lato con una rotella (3).
Sigillate bene le estremità, attorcigliate le strisce e sovrapponetele.
Trasferite lo strudel su una teglia e spennellate tutta la superficie con l’uovo sbattuto insieme al latte (4). Cospargete infine con dello zucchero semolato.
Mettete lo strudel di pesche in forno ventilato a 190° e cuocete per circa 30 minuti, o comunque finché la sfoglia sarà dorata e asciutta anche nella parte inferiore. Regolate tempi e modalità in base al vostro forno.
Lo strudel con pesche e amaretti è pronto, lasciatelo raffreddare 30-40 minuti prima di servirlo, in modo da poterlo tagliare più facilmente.
A piacere, potete cospargerlo con dello zucchero a velo.
Consigli e note
Potete sostituire gli amaretti con altri biscotti secchi, o savoiardi. Non ometteteli, perché servono ad assorbire parte del liquido rilasciato dalla frutta.
Se non avete le pesche noci, potete usare le pesche gialle, private della buccia. Scegliete dei frutti maturi ma sodi.
Per questa ricetta, ho utilizzato la pasta sfoglia dolce (si trova sempre al banco frigo dei supermercati), ma se non l’avete potete usare quella classica, zuccherandola maggiormente in superficie.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si conserva lo strudel di pesche?
Vi consiglio di consumarlo in giornata, in modo che la pasta sfoglia rimanga più asciutta e friabile. Ma se ve ne avanza, potete conservarlo un giorno in frigorifero ed eventualmente riscaldarlo qualche minuto all’occorrenza.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
Dosi variate per porzioni