Un lievitato soffice e gustosissimo, molto semplice da preparare, ottimo tagliato a pezzetti e servito nel cestino del pane, oppure aperto a metà e farcito. Non è il tradizionale pinzone ferrarese, ma nel gusto e nella morbidezza si avvicina molto, e vi assicuro che è davvero buonissimo! L’impasto si fa con lo strutto, questo ingrediente non si può sostituire perché è quello che dà la giusta consistenza e sapore… certo non è leggero, ma basta non esagerare con la quantità! Provate anche voi questa ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni1 teglia
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina 00
- 250 gFarina 0 (o manitoba)
- 70 gStrutto
- 250 mlAcqua
- 7 gLievito di birra secco
- 1 cucchiainoSale
- 2 cucchiainiZucchero
- 170 gPancetta arrotolata
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva (per spennellare la superficie)
- q.b.Sale grosso (o sale aromatizzato alle erbe)
Strumenti
- Planetaria con gancio per impastare
- Ciotola
- Teglia da forno 30×40 cm
Preparazione
Mettete nella planetaria (oppure sul piano di lavoro se impastate a mano) le farine miscelate con il lievito secco e lo zucchero.
Distribuite lo strutto spezzettato con le mani e iniziate ad impastare a velocità bassa.
Versate a filo l’acqua (a temperatura ambiente) e continuate a mescolare per farla assorbire.
Quando inizierà a formarsi una palla omogenea, aggiungete la pancetta tritata finemente e il sale. Se volete che si sentano i “ciccioli” di pancetta, potete tagliarla più spessa.
Impastate a velocità media per 4-5 minuti, fino ad ottenere un composto liscio, compatto e abbastanza morbido, che si stacca bene dalle pareti senza lasciare residui.
Mettete la palla in una ciotola, coprite con della pellicola e lasciate lievitare in luogo riparato fino a raddoppio. Serviranno dalle 2 alle 3 ore, a seconda della temperatura.
Nella stagione fredda, potete far lievitare l’impasto nel forno spento con luce accesa, oppure precedentemente riscaldato a 40-50°.
Pubblicità Al termine della lievitazione, ungete una teglia rettangolare e disponete al suo interno l’impasto, senza maneggiarlo eccessivamente.
Fate lievitare (sempre coperto con la pellicola o con un canovaccio) per altri 30-40 minuti.
Trascorso il tempo, con un coltello fate delle incisioni sulla superficie, creando una sorta di griglia, come vedete nella foto. Spennellate infine con un’emulsione di acqua e olio extravergine, e cospargete con del sale grosso (o sale alle erbe).
Mettete il pinzone in forno ventilato a 190°, e fate cuocere per 25-30 minuti, fino a leggera doratura.
Tempo di cottura e temperatura dipendono dal vostro forno, regolatevi come quando cuocete una normale focaccia.
A cottura ultimata, sfornate e tagliate il pinzone soffice con pancetta a quadrati.
E’ ottimo sia caldo che tiepido, accompagnato con salumi, formaggi o verdure.
Pubblicità
Note
Provate anche la Focaccia con semola di grano duro!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!