Pubblicità

Pasta con salmone fresco e zucchine

Un primo piatto gustoso e pronto in pochi minuti, con un pesce pregiato ma molto semplice da pulire e da cuocere. La pasta con salmone fresco e zucchine è facile da realizzare, ed è perfetta sia per i pranzi in famiglia che per le occasioni di festa. Visto che mi era avanzata da un’altra ricetta, ho utilizzato la parte del filetto, che è più costosa ed ha meno scarto… ma se non la trovate, va benissimo anche il trancio, dovrete solo pulirlo con più attenzione. Provate anche voi questa gustosissima ricetta, e fatemi sapere cosa ne pensate!

pasta con salmone fresco e zucchine
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 180 g Pasta corta
  • 200 g Filetto di salmone (fresco)
  • 2 Zucchine (piccole)
  • 1/2 Porro
  • 1 pizzico Zenzero in polvere (a piacere)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Pulite il salmone controllando che non siano rimaste delle lische, e tagliatelo a cubetti. Scaldate una padella con pochissimo olio evo, e fate cuocere il pesce per 3-4 minuti a fuoco vivace, con un po’ di sale e pepe, rigirandolo spesso.

  2. Togliete il salmone dalla padella e tenetelo da parte su un foglio di carta assorbente, in modo che si asciughi un po’ dal suo grasso.

  3. Mondate le zucchine e tagliatele a piccoli cubetti, eliminando la parte centrale se dovessero esserci dei semi. Fatele saltare in padella con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale. Quando saranno rosolate, abbassate la fiamma, aggiungete il porro tagliato a rondelle sottili, e proseguite la cottura per 4-5 minuti.

  4. Pubblicità
  5. Mettete il salmone nella padella con le zucchine, e aggiungete un pizzico di zenzero se lo gradite.

  6. Mentre il sughetto cuoce, fate lessare la pasta in abbondante acqua salata, e scolatela un po’ al dente. Trasferitela poi nella padella del condimento, e fatela insaporire per un paio di minuti.

  7. Servite la pasta con salmone fresco e zucchine nei piatti, e portatela a tavola ben calda. A piacere, potete aggiungere un pizzico di timo o di origano.

  8. Pubblicità

Note

Ho scelto di non aggiungere panna per non appesantire il piatto, dato che il salmone è un pesce piuttosto grasso… volendo però la potete mettere, per legare di più il sugo.

Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.