Pubblicità

Mini banana bread con nocciole e cioccolato

Il banana bread è un dolce molto diffuso nei paesi anglosassoni, è un soffice plumcake con polpa di banana, profumato alla cannella. Semplicissimo e veloce da preparare, è ottimo a colazione e a merenda, e ci aiuta anche a consumare le banane un po’ troppo mature che spesso rimangono in casa. Ne esistono tantissime versioni, in questa ricetta ho aggiunto nocciole e cioccolato, e ho realizzato dei golosi mini plumcake. Gli stampini si trovano abbastanza facilmente, sono in carta da forno usa e getta, ma se preferite potete fare un plumcake grande, o anche dei muffin (dovrebbero riuscirvene 12 con queste dosi). Provate i mini banana bread, e fatemi sapere!

mini banana bread
  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 25 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 6 mini plumcake
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 300 g Banane (mature)
  • 180 g Farina 00
  • 200 g Zucchero di canna
  • 100 g Burro (morbido)
  • 2 Uova (grandi)
  • 50 g Nocciole tostate
  • 40 g Gocce di cioccolato
  • 1/2 cucchiaini Cannella
  • 2 cucchiaini Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico Sale

Preparazione

  1. Mettete le gocce di cioccolato in freezer, e tritate grossolanamente le nocciole. Sbucciate le banane, mettetele in una ciotola, e schiacciatele con una forchetta, fino a ridurle in purea. Per non farle annerire, spruzzatele con poche gocce di succo di limone.

  2. Miscelate il burro morbido con lo zucchero di canna e la cannella, fino ad ottenere una crema. Unite le uova, leggermente sbattute con un pizzico di sale, e mescolate.

  3. Aggiungete poi le banane schiacciate, la farina setacciata e il lievito. Fate amalgamare il tutto in modo da ottenere un impasto morbido e omogeneo.

    Unite infine le gocce di cioccolato e le nocciole, lasciandone un po’ da parte per la decorazione.

  4. Pubblicità
  5. Prendete gli stampini da plumcake e distribuite al loro interno l’impasto, riempiendoli fino a circa 3/4 della loro capacità. Se non usate quelli di carta, prima dovrete imburrarli e infarinarli.

    Cospargete la superficie con le nocciole e il cioccolato che avevate tenuto da parte, poi mettete i plumcake in forno ventilato a 170°.

    Fate cuocere per circa 25 minuti, controllando come sempre con lo stecchino prima di spegnere.

  6. banana bread con nocciole

    I vostri mini banana bread sono pronti, lasciateli raffreddare completamente prima di servirli. Se li conservate sotto una campana, si conservano soffici per alcuni giorni.

Note

Provate anche i Muffin al mascarpone con cioccolato e caffè, semplici e morbidissimi!

Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.