Le PANELLE e i CAZZILLI sono dei grandi classici del tipico cibo da strada siciliano, in particolar modo palermitano e si possono trovare in ogni friggitoria, rosticceria e carrettino ambulante della città e vengono servite in mezzo al pane, ma non uno qualunque, principalmente con la classica “MAFALDA“.
Sono ottime servite anche per un’aperitivo sfizioso e un rustico buffet e gli ingredienti per farle in casa sono davvero semplici, infatti le panelle non sono altro che delle frittelle fatte di farina di ceci, sale, pepe e prezzemolo, mentre i cazzilli sono delle crocchette ovali leggermente allungate realizzate con patate, sale, pepe e prezzemolo o menta, un’atra variante fresca e gustosa.
Provatele e fatemi sapere se preferite le crocchè con il prezzemolo o con la menta!
Vedi anche:
Crocchette di Pollo alla Zucca
CALZONI FRITTI dorati e croccanti
PASTA pasticciata con BROCCOLO (cavolfiore) e BESCIAMELLA
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Porzioni6/8 Persone
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
PER I CAZZILLI
- 2 kgPatate vecchie o farinose
- q.b.Prezzemolo o Menta tritati
- q.b.Sale e Pepe
PER LE PANELLE
- 11/2 kgFarina di ceci
- 1.5 lAcqua
- 20 gSale
- q.b.Prezzemolo tritato
- q.b.Pepe nero
PREPARAZIONE
COME PREPARARE I CAZZILLI
Sciacquare bene le patate e metterle in una pentola, ricoprendole d’acqua e salarle. Cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti o finché non saranno cotte.
Scolarle, lasciare intiepidire e sbucciarle.
Schiacciarle con uno schiacciapatate o una forchetta, aggiustare di sale, aggiungere il pepe e il prezzemolo. Amalgamare bene e formare dei cilindri allungati.
In un pentolino scaldare abbondante olio e appena inizierà a sfregolare, friggere i cazzilli poco per volta, in modo da non raffreddare l’olio ed evitare che si rompano.
Scolarle in un piatto con carta assorbente e servire!
COME PREPARARE LE PANELLE
Versare l’acqua in una pentola, aggiungere la farina e il sale, amalgamare bene cercando di non formare grumi.
Mettere la pentola sul fuoco e far addensare a fiamma bassa, continuando a mescolare. Se dovessero formarsi dei grumi potete eliminarli con un frullatore.
Quando si sarà addensata aggiungere il pepe e il prezzemolo tritato.
Spalmare velocemente con una spatola o cucchiaio di legno il composto in dei piattini da dessert fino a ricoprirli, formando uno strato spesso 2 mm.
Lasciate intiepidire finché non si staccheranno senza rompersi.
Scaldare l’olio di semi e friggere poco per volta, scolare il un piatto con carta assorbente e servire!
Buon appetito!
CONSIGLI UTILI
Per le panelle: se non avete i piattini da dessert potete usare quelli di plastica oppure versare il composto in uno stampo da plum-cake e una volta freddo tagliarlo a quadrati non troppo spessi.
Entrambe le pietanze da crude possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni.
NON PERDERMI DI VISTA
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora lascia una valutazione o un commento.
Se vuoi rimanere aggiornato/a e non perderti le mie ricette, seguimi anche sui social: https://www.instagram.com/_u/pasticciando_con_ilenia