Il Plumcake al Pistacchio è un dolce soffice e profumato, semplice da preparare!
Ottimo per una genuina colazione o una golosa merenda, ma perfetto anche servito come dessert, accompagnato con della CREMA PASTICCERA, della panna montata o palline di gelato al cioccolato o vaniglia!
Una variante strepitosa che vi sorprenderà per il suo sapore unico e la sua morbidezza, una ricetta irresistibile che vi farà innamorare.
Ecco come preparare questo morbido e profumato Plumcake al Pistacchio in pochi e semplici passaggi.
Ricette consigliate: BANANA BREAD versione MUFFIN; Semifreddo ai Wafer
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8/10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
Per il Plumcake
- 200 gfarina 00
- 50 gfarina di pistacchi
- 180 gzucchero
- 2uova
- 50 gburro (a temperatura ambiente)
- 1 bustinavanillina
- 10 glievito in polvere per dolci
- 200 mllatte
Per decorare
- q.b.granella di pistacchi
STRUMENTI
- Sbattitore e fruste elettriche
- Stampo da Plumcake
- Ciotola
PREPARAZIONE
Per preparare il Plumcake al Pistacchio, iniziate preriscaldando il forno in modalità statica a 170°.
Quindi, in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Dopodiché aggiungete il burro morbido, tagliato a pezzetti e continuate a mescolare con le fruste elettriche. A questo punto unite il latte e amalgamate.
Proseguite incorporando la farina di pistacchi, la farina 00, il lievito in polvere per dolci, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Infine, cospargete la superficie con la granella di pistacchi e cuocete in forno già caldo a 170 °C per circa 45 – 50 minuti.
Dopo circa 30 minuti potete fare la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino risulta bagnato di impasto dovete proseguire la cottura finché sarà asciutto.
Terminata la cottura, lasciatelo intiepidire bene prima di levarlo dallo stampo.
Il profumato e delizioso Plumcake al Pistacchio è adesso pronto per essere gustato! Buon appetito!
CONSIGLI UTILI
Potete arricchire l’impasto con l’aggiunta di gocce di cioccolato o frutta secca a pezzetti, in base ai vostri gusti.
Il Plumcake al Pistacchio si conserva bene per circa 3-4 giorni dentro un porta torta o coperto con pellicola trasparente.
NON PERDERMI DI VISTA
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora lascia una valutazione o un commento.
Se vuoi rimanere aggiornato/a e non perderti le mie ricette, seguimi anche sui social: https://www.instagram.com/_u/pasticciando_con_ilenia