Lo strudel di mele leggero l’ho visto preparare da mia mamma fin da piccola, l’ho sempre ammirata per la sua capacità di rendere l’impasto così sottile. Ieri sono stata a casa della mia amica Anna che mi ha chiesto di fare lo strudel con lei, come non accontentarla.
Se desiderate conoscere la storia dello strudel leggete sul Calendario del cibo italiano AIFB. Oggi l’Associazione Italiana Food Blogger festeggia la giornata nazionale dello strudel con l’ambasciatrice Leyla Farella.
STAGIONE delle #mele – tutto l’anno, il periodo migliore è da fine estate a tutto l’autunno.
Strudel di mele trentino
ricetta della tradizione “Strudel de pomi”
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Cottura: in forno statico già caldo a 180° per 50 – 60 minuti
Dosi per 2 strudel di mele lunghi circa 40 cm.
(appaiati riempiono una teglia da forno)
Ingredienti per la pasta matta – tirata
- 250 g di farina 00
- 1 uovo medio
- 1 pizzico di sale
- 10 g di olio di semi (2 cucchiai)
- 50 g di grappa (6 cucchiai)
- 40 g acqua tiepida (8 cucchiai)
Ingredienti per il ripieno di 2 strudel di mele
- 2 kg di mele da sbucciare (Golden Delicious o Renette – Canada)
- 40 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di cannella (facoltativo)
- 100 g di uva sultanina (facoltativa)
- 50 g di pinoli (facoltativi)
Materiali necessari
- 1 mattarello
- 1 canovaccio
- un pennello da cucina
PROCEDIMENTO
In una ciotola mettere la farina, l’uovo, il sale, l’olio di semi, la grappa (1) ed aggiungere a poco a poco l’acqua, tanta quanto basta per rendere l’impasto omogeneo.
Trasferire la pasta sul piano di lavoro e lavorarla energicamente, sbattendola con violenza fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Dividere l’impasto in due, rivestire con la pellicola alimentare (2) porlo in frigorifero per circa 20 – 30 minuti.
Nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a fette sottili (3).
Riprendere l’impasto dal frigorifero ed infarinarlo, incominciare a stenderlo sul piano lavoro (4). Trasferirlo su un canovaccio infarinato e spianarlo energicamente fino a renderlo molto sottile, quasi trasparente (5).
Porre al centro metà delle mele lasciando un bordo vuoto di circa 3 cm (6), cospargere sopra 20 g di zucchero (2 – 3 cucchiai), 25 g di burro a pezzettini e gli altri ingredienti a piacere.
Per dare la forma allo strudel, alzare il canovaccio da uno dei due lati corti e arrotolare l’impasto su se stesso (7) affinché il lato aperto rimanga sotto. Chiudere delicatamente i lati esterni per evitare la fuoriuscita delle mele (8). Trasferire lo strudel sulla teglia rivestita da carta da forno (o imburrata) aiutandosi con il canovaccio, sfilandolo da sotto (9).
A questo punto abbiamo preparato uno strudel, riprendere l’altra palla d’impasto dal frigorifero e ripetere i vari passaggi.
Accendere il forno statico a 180°, raggiunta la temperatura infornare per circa 50 – 60 minuti.
A metà cottura, se gli strudel hanno rilasciato del liquido, usarlo per spennellarne la superficie, in alternativa sciogliere un po’ di zucchero in ½ bicchiere di latte. Ripetere l’operazione 2 – 3 volte prima della fine della cottura.
Servire
Consiglio di servire lo strudel di mele tiepido. D’inverno con della panna montata e d’estate accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Versione ancora più light - leggera
Se siete a dieta, potete fare il ripieno dello strudel di sole mele, senza burro, senza zucchero…
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura ambiente o in frigorifero, per massimo 2 – 3 giorni.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Ecco questo è proprio lo strudel trentino, semplice con la pasta matta tirata sottilissima che serve solo a racchiudere il gustosissimo ripieno
Grazie è proprio come quello che faccio io a casa e che è sempre apprezzatissimo nella sua semplicità
Ciao Manu
Hai ragione Manu, mia mamma talvolta lo prepara con un ripieno semplicissimo: solo mele. Il segreto della sua bontà è la pasta tirata sottilissima come ben sai fare tu 😀 Grazie per essere passata. Ciao Sara
Bellissimo il tuo strudel ! Non potevi non onorare meglio questa giornata ! E’ venuto davvero perfetto con l’impasto giusto e tirato a regola d’arte ! Davvero complimenti, Leyla
Grazie cara.
Mamma mia che sfoglia sottilissima!!!! Deve essere buonissimo!
Si lo è 😀 mia mamma ha sempre preparato l’impasto così sottile e io ho imparato.
Ciao Sara, l’hai reso comprensibile.. vuoi vedere che ci riesco anche io??
Intanto grazie
Incrocio le dita e vai tranquilla con l’esperienza che hai non può non riuscirti bene!