Per un risultato più dolce, scegliere mele zuccherine (Ambrosia, Fuji, Gala, Golden Delicious, Honeycrisp, Jonagold, Red Delicious), mentre per una variante più aspra optare per mele più acide (come Granny Smith, Bramley, Renetta).
Ingredienti
1 mela (con buccia solo se biologica)
ALTERNATIVE sfiziose:
🍀 prima della cottura, inserire nella polpa delle mele qualche chiodo di garofano
🍀 irrorare con del succo di limone (o arancia)
A FINE COTTURA:
🍀 spolverare con una spezia in polvere: anice stellato, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, paprika, timo, vaniglia, zenzero
🍀 insaporire con un velo di cacao o del cioccolato fondente
🍀 aromatizzare con della buccia di limone bio, oppure del succo d’arancia
🍀 insaporire con un’erba aromatica a piacere: basilico, lavanda, maggiorana, melissa, menta, rosmarino, salvia o timo
🍀 arricchire con frutta secca tritata (mandorle, nocciole, noci, pinoli) o frutta essiccata (uvetta, datteri o fichi secchi)
🍀 aggiungere un pizzico di burro sulla mela calda o dello yogurt greco
🍀 arricchire con mezzo cucchiaino di marmellata e amaretti tritati nell’incavo del torsolo
🍀 insaporire con miele o sciroppo d’acero