La polenta di zucca con fonduta è un’idea originale per mangiare la zucca. Una polenta tagliata a dadini e servita con una veloce fonduta di formaggio o con burro e salvia.
STAGIONE della #zucca – si inizia a raccogliere a fine agosto e la raccolta si protrae fino all’inizio dell’inverno. Dopo la raccolta autunnale, si conservano per mesi, in base alla varietà, al riparo dalla luce diretta del sole e in un ambiente asciutto.
Polenta di zucca con fonduta
STAGIONALITA’ autunno e inverno
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 20 minuti per la polenta di zucca + 3 minuti per la fonduta
INGREDIENTI
Per la polenta di zucca
- 300 g di zucca pulita
- 400 ml d’acqua
- 100 g di farina di mais istantanea
- sale grosso q.b.
- 30 g di formaggio semi-stagionato
Per la fonduta di formaggio (dosi per 1 persona)
- 50 g di taleggio
- 20 g di latte
- noce moscata
CONSIGLIO di preparare in anticipo la polenta di zucca e lasciarla rassodare bene prima di tagliarla.
PROCEDIMENTO
Preparare la polenta
Privare la zucca dalla scorza esterna, togliere semi e filamenti. Tagliarla a cubetti.
In una casseruola (anti-aderente larga e alta o in acciaio dal fondo spesso) porre la zucca a cuocere con l’acqua e il sale.
Dopo circa 15 minuti la zucca sarà morbida. Togliere dal fuoco e frullare con un minipimer ad immersione (stare attenti agli schizzi).
Riporre la zucca sul fuoco, riportare a bollore.
Abbassare la fiamma e gettare a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta, in modo da non formare grumi.
Fare cuocere a fuoco medio-basso per circa 3 minuti, avendo cura di continuare a rigirarla per cuocerla in modo uniforme.
Qualche minuto prima della sua cottura versarci dentro il formaggio tagliato a dadini e mescolare bene fino al suo scioglimento.
Versare la polenta dentro ad uno stampo leggermente bagnato e quando comincia a rapprendere, capovolgerla su un tagliere.
La polenta di zucca si conserva in frigorifero per 2 – 3 giorni.
Servire con fonduta
In un tegame porre il taleggio a pezzettoni ed il latte. Cuocere dolcemente, mescolando continuamente fino a quando si sarà formata una crema.
Poco prima di spegnere il fuoco aggiungere un po’ di noce moscata.
Tagliare a cubetti la polenta.
Su un piatto da portata versare la fonduta, porre sopra i dadini di polenta e cospargere con altra fonduta.
Riscaldare nel microonde o nel forno tradizionale.
Servire con burro e salvia
Tagliare a fette la polenta di zucca, porre su una pirofila e irrorare con del burro fuso caldo insaporito con della salvia. Cospargere con pepe macinato.
Per preparare la polenta con la zucca, mi sono ispirata ad una ricetta trovata sul libro “La Polenta ricette e tradizioni” di Clotilde Liri.
Altre ricette dello stesso libro sono queste:
Budino di polenta e fichi secchi
Polenta e cardi
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME