Pate di fegatini – ricetta semplice della nonna

ricetta pate di fegatini ORTAGGI che passione by Sara Grissino

Il Paté di fegatini (o fegato) si prepara in casa in poco tempo. Una crema sfiziosa da spalmare sul pane vecchio toscano a bruschetta o delle fette di baguette francese. Con questa ricetta semplice della nonna Benedettta, di origine contadina, sono riuscita a fare prima assaggiare e poi mangiare il fegato a mio marito che fa sempre molta fatica ad apprezzarlo. Un piatto povero dove “non si butta via niente” zero spreco #nowaste.

QUI la ricetta con il Bimby tm31 e tm5.

RICETTA della cucina ITALIANA della tradizione: perugina, toscana, umbra, veneziana.
Ogni famiglia ha la sua versione e le varianti sono molteplici.

RICETTE gustose di antipasti di carne

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni200 g di paté di fegatini
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Paté di fegatini – fegato

La mousse di fegatini si può preparare con tutti i tipi di fegato (agnello, anatra, cinghiale, coniglio, gallina, maiale, manzo, oca, pollo, vitello), il gusto cambia da carne a carne ma il risultato è sempre lo stesso.

Dosi per ottenere 200 grammi di crema

Mezza cipolla bianca (o dorata)
1 cucchiaio olio di arachide (o extra vergine di oliva)
30 g acqua
180 g fegatini di pollo (o coniglio)
1 cucchiaino sale
25 g burro (a temperatura ambiente)

Ingredienti facoltativi

1 foglia salvia (o alloro o del rosmarino)
Mezzo bicchiere marsala (o brandy o vin santo)

293,15 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 293,15 (Kcal)
  • Carboidrati 8,87 (g) di cui Zuccheri 6,09 (g)
  • Proteine 15,80 (g)
  • Grassi 19,82 (g) di cui saturi 9,04 (g)di cui insaturi 9,90 (g)
  • Fibre 0,72 (g)
  • Sodio 261,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Paté di fegatini

COME SI FA?

Per prima cosa, lavare e tagliare finemente la cipolla, quindi versarla nella pentola con un filo d’olio e dell’acqua (se gradito aggiungere una foglia di salvia o alloro).

Mentre la cipolla si cuoce e ammorbidisce, lavare e tritare il fegato (più i pezzi sono piccoli e prima cuoce) eliminando eventuali impurità (sangue, bile che potrebbero renderlo amaro). Aggiungerlo alla cipolla e farlo rosolare, sfumare del Marsala o altro liquore a scelta. Salare poco.

Portare a cottura coperchiandolo e mescolando all’occorrenza, se necessario aggiungere del brodo o dell’acqua.

Una volta cotto e pronto, eliminare eventuali spezie aggiunte, lasciare raffreddare e frullare con il mixer assieme ad una noce di burro morbido, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Per una versione liquida:

Cuocere il fegato nel brodo e poi tagliuzzarlo grossolanamente con un coltello o la mezzaluna.

COME SERVIRE

Spalmare abbondantemente su dei crostini caldi e croccanti (di pane raffermo toscano, detto sciocco o sciapo) abbinandolo con un bicchiere di vino bianco o rosso di qualità.

Buono anche accompagnato con delle patate e/o dei sottoaceti.

Paté di fegatini più saporito

1. Soffriggere la CIPOLLA con i FEGATINI.

2. A parte tagliuzzare delle ALICI con dei CAPPERI.

3. Una volta cotti i fegatini, tagliuzzarli.

4. Nella stessa padella della cottura iniziale, versare: i fegatini sminuzzati, le alici con i capperi, una noce di BURRO, dell’OLIO extravergine di oliva.

5. Regolare di sale e fare insaporire il tutto per pochi minuti, cuocendo a fiamma bassa.

6. Tostare le FETTE di PANE toscano solo da un lato, nell’altro lato inzuppare leggermente nel brodo caldo, mentre sul lato abbrustolito porre abbondante patè di fegatini.

7. SERVIRE i vostri squisiti crostoni con i fegatini.

Altri ABBINAMENTI per un sapore più deciso e meno light

2 alici (o della pasta di acciughe): aggiungere tritate assieme ai fegatini

1 cucchiaio di capperi lavati e sminuzzati: aggiungere dopo i fegatini

1 mela: aggiungere a pezzetti prima dei fegatini

100 g di funghi: da cuocere a pezzi assieme al fegato

– altre frattaglie (tipo cuore, milza o durelli) in sostituzione del fegato

– 50 g di grasso di prosciutto

– un cucchiaio di aceto balsamico da aggiungere alla fine

CONSERVAZIONE del Paté di fegatini – quanto dura?

In un contenitore ermetico in frigorifero, può durare dai 3 ai 5 giorni.

Se congelato, si conserva fino a 3 mesi, ma è meglio consumarlo entro un mese per garantirne la qualità.

Domande frequenti

Cosa abbinare al pâté di fegato?

Il pâté di fegato si abbina bene a crostini di pane, formaggi stagionati, insalate fresche, le patate o dei sottoaceti. Altri accompagnamenti ideali sono frutta secca come noci o mandorle e un buon vino rosso strutturato, come il Chianti.

L’idea in più

Sul pane abbrustolito, prima del patè di fegatini, spalmare un leggero strato di formaggio cremoso tipo: casatella, crescenza, gorgonzola, mascarpone, ricotta, stracchino. Oppure poca salsa all’aglio.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *