La vellutata di piselli è una ricetta semplice e deliziosa che può essere preparata in pochi minuti. È un piatto nutriente e saporito, ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. La vellutata di piselli è una scelta ideale per una cena veloce e salutare, ottima da servire con crostini di pane o crostini di pane integrale. È anche un’ottima opzione per una cena vegetariana o vegana.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
I piselli sono fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali, sono ricchi di vitamina A, vitamina C, vitamina K, folato, ferro, magnesio, potassio e zinco. Contengono antiossidanti che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche. Se avete bisogno di aggiungere legumi alla vostra alimentazione potete provare anche questa ricetta. Torta salata ai piselli.
Ecco l’elenco della spesa per la vostra vellutata di piselli
Strumenti
Ecco gli strumenti che servono per cucinare la vellutata di piselli
Passaggi
Iniziano a preparare la vellutata di piselli
Innanzi tuto tagliamo la cipolla di Tropea a pezzetti.

Poi puliamo le patate e le tagliamo a cubetti.

Rosoliamo la cipolla con un cucchiaio di olio extravergine.

Aggiungiamo le patate e facciamole rosale un po’.

Poi uniamo i piselli surgelati e giriamo le verdure con un cucchiaio di legno.

Nel frattempo avrete messo a scaldare il brodo vegetale aggiungetene una tazza. Coprite con un coperchio e continuate la cottura.

Insaporite con un po’ di timo essiccato.

Una volta terminata la cottura le verdure risulteranno morbide, spostatele in un tegame più alto per poterle frullare con tranquillità.

Aggiungete ancora una tazza di brodo e iniziate a frullare. Regolatevi secondo i gusti più aggiungete liquido più la diluite. La vellutata deve comunque risultare cremosa.

Frullate prima con una modalità lenta poi aumentate la velocità.

Deve risultare una crema come l’immagine qui sotto. Quindi passatela bene. Potete lasciare fuori qualche pisello per decorare la vellutata quando la servite.

Consigli
Potete preparare la vellutata anche coi piselli secchi. Mettteteli in una ciotola e copriteli con acqua fredda. Lasciateli in ammollo per almeno 8 ore e poi cucinateli come da ricetta. Qui il link per i piselli secchi. Se preferite potete utilizzare anche i piselli freschi.
Valori nutrizionali
1 porzione 147,5 calorie
Carboidrati 92,2 gr
Proteine 24,2 g gr
Grassi 10,2 gr