Era da tempo che volevo provare a fare il sale aromatizzato alle erbe, considerando anche tutte le piante di erbette che ho in giardino e che ormai con il freddo che incombe sono destinate a sparire. Una mia amica, mia omonima, Giovanna, che segue la dieta Weight Watchers e anche il mio blog, mi ha dato delle dritte ed ecco che finalmente ho provato! Nella mia dieta io cerco di diminuire i grassi dando più sapore con le spezie e questa è stata proprio una buona idea. Inoltre grazie a tutto l’aroma che questo sale sprigiona si finisce con l’usare molto meno sale in quanto il gusto è dato dalle erbe aromatiche.
Per questa prima preparazione del sale aromatizzato alle erbe ho voluto provare con un mix di rosmarino, timo, salvia e prezzemolo. E’ stato facilissimo, non c’è bisogno di essiccare le erbe perchè il sale le conserva e le asciuga. E che profumo mentre si mischiano tutti gli ingredienti! Ho provato questo sale in tante pietanze e sono rimasta proprio contenta del risultato. Ho anche fatto del sale da regalare a Natale ed eccolo qui:
Questo sale aromatizzato al rosmarino l’ho regalato ai miei familiari olandesi qualche Natale fa e l’ho confezionato nei barattolini che ho anche decorato in questo semplice modo. Inoltre questo sale si conserva per tanto tempo anche se il colore verde acceso poi tende a sparire.
Puoi usare questo sale per fare le marinature e anche per tantissime ricette, ad esempio:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni440 g totali
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSalutare
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Le erbe che scegli vanno divise in parti uguali. Io ho usato rosmarino, timo, salvia e prezzemolo. Puoi usare più o meno sale e anche altre erbe fresche ma ricorda che la proporzione di erbe e sale da usare è di 1:10.
Punti Weight Watchers Propoints
Strumenti
Preparazione
Innanzitutto seleziona le erbe fresche in modo che siano le migliori foglioline, scartando quelle magari mangiucchiate dagli insetti del giardino! Lava accuratamente e asciuga molto bene tutte le erbette. Elimina le parti rovinate e gli steli duri e metti in una ciotola solo le foglioline.
Inserisci nella ciotola di un tritatutto il sale e parte delle erbe. Aziona il mixer pulsando e man mano che le erbe diminuiscono di volume aggiungerne un altro po’ fino a che tutte le foglioline non saranno state inserite nel mixer. Continua a velocità medio-alta fino ad ottenere una polvere molto fine. Nel mio caso ho iniziato con la ciotola grande del robot e poi ho continuato in quella più piccola del minipimer, tipo macinino per intenderci, e sono riuscita a polverizzare il tutto benissimo.
Versa il sale nei barattoli di vetro sterilizzati e asciuttissimi aiutandoti con un cono di carta forno o con l’imbuto per le conserve.
Ed ecco che il sale aromatizzato alle erbe è pronto per essere usato! All’inizio regolati usandone poco: ne bastano pochi pizzichi per dare tanto aroma. E’ perfetto per le marinature, meno sale e più sapore!
Ecco qui i barattolini preparati solo con 200 g di sale e 20 g di rosmarino, sono stati graditissimi dai miei parenti e molto apprezzati. Se hai del barattolini ancora più piccini, tipo quelli degli omogeneizzati, potresti realizzare dei simpatici segnaposti per la tavola di Natale o Pasqua che i commensali potranno portar via… Sbizzarrisci la tua fantasia cone le decorazioni e fammi poi sapere se ti è piaciuto e come l’hai regalato!
Enjoy!
by Giovanna Buono
Conservazione
Sicuramente dura fino a due anni grazie al tanto sale che funziona da conservante. Ne avevo un pochino in uno dei miei barattoli che ho lasciato apposta per provare e dopo 2 anni era ancora profumato e ottimo! Io l’ho semplicemente lasciato in dispensa al buio.
Posso usare altre erbe?
Certamente che puoi: tutte le erbe fresche vanno bene. La cosa importante per le erbe è di fare una proporzione di peso così: 1g di erbe : 10g di sale. Quindi se fai 30 g di erbe dovrai usare 300 g di sale.
Posso fare altre aggiunte?
E Giovanna, la mia lettrice che mi ha suggerito di fare questo sale, mi ha anche detto che si può aggiungere qualche spicchio di aglio nel tritatutto che verrà conservato benissimo grazie al sale.
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Salve a tutti… perche alcuni dicono che una volta frullato il tutto si deve mettere in forno per circa 1 ora a 50c???
ah non lo so proprio, infatti non l’avevo mai preparato proprio per questo… per fortuna la mia amica mi ha indicato questo metodo senza cottura! 😉
Hai risolto i miei problemi di regalini natalizi. natalizi, grazie mille!!!!! E per di più è buonissimo.
Patrizia che bello, sono contenta 🙂 🙂
ciao, mi ispira questo sale, voglio proprio provarlo.
Una domanda: perchè non usare il semplice cucchiaio per metterlo nel barattolo? c’è un motivo particolare?
grazie!
Elena ciao 🙂 No, nessun motivo particolare se non quello di versare velocemente il sale nei barattoli 😀
ciao io metto aglio rosmarino alloro e salvia e trito tutto con la mezzaluna le erbe e poi aggiungo il sale e li metto nei vasetti e ti posso garantire che è buonissimo come il tuo
Si, buono! 🙂
Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo blog e per le tue ricette! Non mi è mai realmente piaciuto il sale alle erbe fatto con le erbe secche, quindi quando ho visto questa tua ricetta l’ho subito provato e sono molto soddisfatta del risultato. L’unica cosa, il mio non ha questo bel colore verde, probabilmente perché ho abbondato di rosmarino, che a me piace tanto e ho messo un po’ meno prezzemolo… in ogni caso se per te va bene vorrei pubblicare la ricetta anche sul mio blog, ovviamente indicando che l’ho vista sul tuo blog… Buona serata, Julia
Ciao Julia 🙂 Si, sicuramente non hai messo prezzemolo a sufficienza, è quello che da più colore 😉 E certo che puoi pubblicare la ricetta anche tu, specialmente se metti il link al mio blog, no problem, mi fa piacere 🙂
Buona serata anche a te 🙂
Perfetto grazie mille! 🙂
L’ho usato anche oggi per insaporire le verdure che ho messo nello strudel di sfoglia, ci sta divinamente! 🙂
Buona serata 🙂
Io le erbe le faccio seccare al sole in sacchetti di tela poi le trito e le metto nei vasi di vetro per usarle singole o tutte insieme .
Beh i metodi sono tanti ma a me piace far così perchè si fare presto e il risultato è ottimo ugualmente 🙂
grazie, sei stata gentile
prego! 🙂
ciao come devo fare per iscrivermi?
Rosy iscriverti a cosa?
ciao volevo chiederti delle cose
mna stiamo scherzando?…il rosmarino…la salvia…l’aglio…ecc dove li mettiamo
non ho capito il tuo commento Patrizia 🙂
Faccio anch’io il sale aromtico in due versioni cin aglio prezzemolo pepe peperoncino timomenta per le verdure Per il pesce ,rosmarino salvia ginepro aglio per le carni . Usi il sale grosso o fino io uso il grosso e mi rimane piu’grossolano.sto facendo il dado di carne la ricetta di g.z unprofumo. pesata n 6 -300 chi va piano va sano e lontano Grazie !!!!
proverò questo sale alle erbe magari aggiungendo un po’ di peperoncino( a me piace tanto). ho sentito parlare di un sale al vino rosso da usare con le carni. Lo conosci?
Ciao Francesca 🙂 Mi piace molto l’idea del peperoncino, devo provare anche io, grazie 🙂
L’ho fatto ieri, appena lo provo ti dico
ciao 😉
ciao vorrei provare questo sale,
pensavo si usassero le erbe secche
con le erbe fresche tiene??
ciao e grazie
lucia
Ciao Lucia 🙂
Si tiene per tantissimo tempo anche se un po’ perde il colore, ma non troppo eh. Io ne ho ancora tanto e sempre profumatissimo 🙂
Ciao e a presto!
Grazie
gentile e celere,
penso di provarlo oggi con le erbe che ho in casa.
🙂
benissimo, poi magari fammi sapere se ti è piaciuto 🙂
ciao, vorrei farti qualche domanda, 1) 400 gr di sale non sono troppi?? 2) non avendo tutte le piantine fresche, e non si trovano piu… posso usare quelle essiccate che si trovano nei market?, 3) una volta fatto il sale aromatico, come lo conservi in frigo o posso tenerlo normalmente insieme alle mie spezie? grazie
Ciao Rosy 🙂
1: fanne di meno rispettando la proporzione sale – erbette
2: beh credo di si ma non avendo provato io non so come ti devi regolare e nemmeno il risultato, l’idea è di usare le erbe fresche che danno più sapore
3: usando le erbe fresche io ho messo in vetro e in dispensa al buio più di un anno fa ed è sempre fantastico e saporito. Con le secche non ho idea a me dopo qualche mese le erbe secche già hanno tutte lo stesso odore e le butto…
Ciao! 🙂
sei stata bravissima…un sale perfetto…in vendita, a parte che e’ molto caro, non e’ buono e naturale come il tuo……..l’autoproduzione ci arricchisce l’anima…
ah Giovanna grazie, ora che ho avuto i tuoi complimenti sono proprio soddisfatta al 100% 🙂
io mi faccio la “salamoia bolognese” :rosmarino, salvia, aglio, pepe nero e sale, ovviamente. Prima la compravo, ma il sale era macinato troppo grosso e a mio marito non piaceva (aggiunto a crudo intendo) così sono passata a farmela da sola. La uso per ogni piatto, mai più senza!!! anche io lo chiamo “il sale verde”, ma il tuo con il prezzemolo è veramente di un colore eccezionale!!
Grazie Valeria!!! 🙂
Effettivamente è ottima anche la salamoia bolognese, non ci avevo pensato! Mi faresti sapere come ti regoli con le proporzioni dei vari ingredienti? Quasi quasi… 🙂
guarda, l’ho fatta una sola volta finora…e ancora non l’ho finita!! Ho fatto a occhio e naso, continuando ad aggiungere finché non sono stata soddisfatta dell’aroma. A noi piace molto l’aglio, la salvia invece la trovo un po’ invadente: se la compri te la tieni com’è, se te la fai puoi scegliere!!
baci e buona domenica
ho capito, quindi si fa a occhio… ok se smette di piovere provo a farla anche io! Grazie Valeria e buona domenica anche a te 🙂
Ma dai, non avevo mai pensato di frullare le erbette insieme al sale! Mia mamma fa il sale alle erbe ma le trita con la mezzaluna e quindi rimangono i pezzettini, però il sale verde è troppo bello!!! Devo provare!!!
Si Alice, io devo proprio ringraziare la mia amica Giovanna che mi ha detto di mettere erbe a sufficienza da far diventare verde il sale. E non cambia colore eh? Ormai saranno 3-4 settimane che l’ho fatto e il colore è sempre quello! Immagino cambierà ma mi sa che ci vorrà tanto tempo 🙂
Un abbraccio carissima 🙂
Bell’idea, davvero. Se mia mamma lo fa poi ti mando la foto!
Si mi fa veramente piacere 🙂 buona giornata Alice 🙂
Io l’ho fatto ed ora lo regalerò per Natale insieme alla composta ai mandarini che preparerò nei prossimi giorni. Vediamo che effetto farà!!!!!
Francesca che bello!!! Poi se riesci mettimi le foto sulla mia pagina facebook, mi farebbe tanto piacere 🙂