Pesto di basilico light
Come poteva mancare una ricetta per il Pesto di basilico light su Mangia senza Pancia? Eh no, dovevo farne una! Anche perchè io il pesto lo faccio spesso e non solo lo uso per condire la pasta ma lo trovo ottimo anche per condire le insalate… un paio di cucchiaini non solo danno un aroma meraviglioso a tutti i tipi di verdure crude ma condiscono veramente bene con pochissimi grassi.
Se poi ci si attrezza a casa e si coltiva il basilico proprio, nel mio caso il basilico a foglie giganti… beh il sapore è assicurato! Io nel mio pesto uso le acciughe sottolio, mi piacciono molto, ma se non sono gradite si possono sostituire con un cucchiaino di olio in più senza alterare i punti Weight Watchers Propoints.
Personalmente preferisco usare il mortaio per preparare il pesto di basilico light, anche perchè mi diverto a “pestare” ma si può anche utilizzare il mixer a immersione con qualche accortezza come spiegato nella ricetta…
Pesto di basilico light – la ricetta
Informazioni
Tipo: Preparazioni
Porzioni: 2
Preparazione: 15 min
Cottura: n/a
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints totali = 6
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 3
Ingredienti
1 fascio grande di basilico freschissimo
20 g (circa 8 pezzi) acciughe sottolio ben sgocciolate (opzionali: sostituire con 1 cc di olio in più)
2 spicchi aglio
2 cucchiai (20 g) pinoli
2 cucchiaini olio extravergine di oliva
Attrezzatura
Mortaio o mixer a immersione
Procedimento
Procedura con mortaio: Porre nel mortaio pinoli, aglio a pezzetti, acciughe sgocciolate, olio. Aggiungere un terzo del basilico strappato grossolanamente con le mani e iniziare a pestare. Quando finalmente inizia a scendere di volume aggiungere un altro po’ di basilico e continuare così fino a usarlo tutto. Pestare fino ad ottenere la consistenza desiderata aggiungendo un pochino di acqua se è troppo denso.
Procedura con mixer: Porre nel bicchiere del mixer pinoli, aglio a pezzetti, acciughe sgocciolate, olio e basilico strappato grossolanamente con le mani. Usare il mixer a scatti, pulsando: assolutamente non farlo andare di continuo o il basilico si surriscalda e questo altera il gusto del risultato! Quindi premere il tasto di accensione e rilasciarlo, smuovere ogni tanto il bicchiere e ripetere fino ad ottenere la consistenza desiderata aggiungendo un pochino di acqua se è troppo denso.
Ecco come si presenta quasi verso la fine, dopo aver incorporato tutto il basilico.
E con un po’ di pazienza e di olio di “polso”, si arriverà pian piano a questa consistenza.
Ottimo per condire la pasta con l’aggiunta al momento di parmigiano o pecorino romano grattugiato fresco, oppure per condire le insalate (una delizia per la caprese). Volendo si può preparare il pesto di basilico light in gran quantità e surgelarlo nel contenitore per i cubetti di ghiaccio, così da poter scongelare rapidamente la quantità necessaria.
Enjoy!
by Giovanna Buono
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Ottima idea quella delle lame in frezeer lo deve fare al più presto!!
Oggi ho fatto il pesto, però non avendo i pinoli in casa , al loro posto ho messo due cucchiai di armi di girasole.
Ottimo anche cosi!
Scusa ero con il cell…intendevo “semi” di girasole
avevo capito 😀 Buon fine settimana! 🙂
Buona idea !!! 🙂
Un altro trucchetto per non far “riscaldare” le foglie di basilico, oltre a quello che hai già suggerito quando si usa il mixer, è quello di tenere le lame in freezer per un tempo sufficiente affinché si ghiaccino. Ciao e complimenti per il tuo sito: è bellissimo!!!
Ciao Manuela! Ottima idea, questa non la sapevo 🙂 Grazie e anche per i complimenti! Buona domenica 😀
Bella idea, deve essere davvero molto buono grazie della ricetta..p.s. poi ho da chiederti una cosa….
ciao Ale grazie! E chiedi pure, no problem, ma rispondo domani che oggi è una giornatina… 🙂