Da ogni viaggio porto sempre con me, tra i ricordi, anche quelli relativi al cibo.
Mi piace assaggiare, provare, curiosare… e credo che questa componente faccia davvero parte integrante di ogni viaggio che ho compiuto, lungo o corto esso sia.
Dal Libano, in particolare, ricordo le tavolate di meze: si tratta, sostanzialmente, di una selezione di piccole ma numerose portate, servite in piccoli piattini o ciotoline, utilizzate come antipasto ma che spesso già basterebbero come pranzo o cena completi.
Il caviale di melanzane o baba ghanoush è uno di questi.
Semplicissimo da preparare, veloce, il caviale di melanzane o baba ghanoush può essere servito con crostini di pane tostati e tiepidi o con la tipica pita. Io lo mangio anche a cucchiaiate… ma voi non fate affidamento a una golosa come me!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaInternazionale
Ingredienti
- 2melanzane (lunghe e grosse)
- 4 spicchiaglio (potete diminuire in base ai vostri gusti, alcune persone lo sostituiscono alla cipolla o li mettono entrambi)
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 3 cucchiaitahina (è pasta di semi di sesamo, se non la trovate non preoccupatevi, lasciate stare anche se ora si trova in tutti gli ipermercati nel reparto di prodotti etnici)
- 1 cucchiaioprezzemolo tritato
- 1 pizzicosale
Preparazione
Preparare il caviale di melanzane o baba ghanoush è proprio facile e veloce.
Cuocete innanzitutto le melanzane: potete farlo in forno molto caldo per mezz’ora circa (girando le melanzane ogni tanto), sulla griglia oppure (come piace a me) direttamente sul gas del fornello, rigirandole finchè la buccia delle melanzane si sia ben “carbonizzata” e le melanzane sembrino un po’ più gonfie.
A cottura terminata, tagliate le melanzane in due per il lungo e, con un cucchiaio, ricavatene la polpa che andrete a pestare nel mortaio (c’è chi frulla… ma non l’ho detto eh?!) insieme all’olio e al tahini.
Aggiungete al vostro caviale di melanzane o baba ganoush l’aglio tritato (o la cipolla) e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio.
Otterrete una crema omogenea e profumata che, in poco tempo e con un lavoro esiguo, vi darà tante soddisfazioni!
Vi piacciono le MELANZANE?
QUI altre ricette sfiziose e facilissime
CREME e SALSE per tutti i gusti!
Guardate QUI
Restate sempre aggiornati!
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta