Pubblicità

CASTAGNOLE DI IGINIO MASSARI CON IMPASTO SPECIALE!

Castagnole di Iginio Massari, una ricetta con con farina di mandorle e maraschino nell’impasto! Tra i dolci di Carnevale più buoni mai assaggiati! Morbidissime, golose, profumate, davvero una castagnola tira l’altra!
Ho voluto provarle perchè il Maestro non si smentisce mai e tutto quello che prepara in pasticceria è strepitoso!
Guarda anche le CASTAGNOLE ALLA RICOTTA, un’altra ricetta da non perdere!
Scopri anche le altre RICETTE DI CARNEVALE!

castagnole di Iginio Massari
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per le castagnole

  • 500 gFarina 00
  • 75 gFarina di mandorle
  • 150 gZucchero
  • 2Uova (grandi)
  • 1Scorza di limone (grattugiata)
  • 5 gLievito in polvere per dolci (1 cucchiaino)
  • 75 gBurro (fuso e freddo)
  • 50 gMaraschino
  • 50 gLatte
  • 2.5 gSale (un pizzico)
  • q.b.zucchero semolato
  • q.b.Olio di semi di arachide (per friggere)
Pubblicità

Come si preparano le castagnole di Iginio Massari

  1. Innanzitutto fondi il burro in un pentolino oppure al microonde e lascialo raffreddare. Per accelerare questa oprazione ti suggerisco di far fondere il burro fino a metà, togliere dal fuoco e mescolare fino a fusione completa. In questo modo sarà già tiepido.

    Con le fruste monta le uova con lo zucchero, quindi aggiungi il burro ormai freddo e la scorza grattugiata del limone.

  2. Sempre con le fruste in movimento aggiungi la farina di mandorle, il sale, metà della farina e il lievito.

    Continua a montare alternando anche il latte, il maraschino e il resto della farina fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.

  3. Versa l’impasto delle castagnole sul piano di lavoro leggermente infarinato, quindi stacca dei pezzi e forma dei cordoncini di circa 2,5 cm.

    Taglia quindi dei pezzetti della stessa misura, fai delle palline e infine friggile in olio caldo a 170 °C e profondo. Se non hai un termometro ricorda che l’olio non dev’essere bollente ma caldo, dovrà semplicemente sfrigolare intorno alla castagnola!

    Muovi le castagnole nell’olio in modo da farle cuocere e dorare uniformemente, quindi scolale e sistemale su un vassoio ricoperto da carta assorbente da cucina.

    Infine rotola le castagnole di Iginio Massari nello zucchero semolato.

  4. Pubblicità
4,3 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *