Pasta alla crema di cavolfiore, un primo piatto a base di cavolfiore semplice e genuino ed anche facilissimo da preparare; con questa ricetta il cavolfiore piace anche ai più scettici!
Puoi scegliere di cuocere il cavolfiore in acqua bollente o al vapore ma se preferisci un sapore più deciso puoi arrostirlo nel forno – o nella friggitrice ad aria – con olio, aglio e spezie a piacere (per esempio, ci sta benissimo il curry).
Preparo sempre questa pasta per mio figlio ed ogni volta è sempre un grande successo!
Alla fine dell’articolo nella sezione FAQ ho risposto ad alcune domande in merito a questa ricetta. Se hai altri dubbi o curiosità lascia un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Puoi preparare anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti pasta alla crema di cavolfiore
- Energia 231,73 (Kcal)
- Carboidrati 34,73 (g) di cui Zuccheri 5,80 (g)
- Proteine 8,79 (g)
- Grassi 7,26 (g) di cui saturi 1,95 (g)di cui insaturi 0,96 (g)
- Fibre 4,13 (g)
- Sodio 350,55 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta pasta alla crema di cavolfiore
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione
Inizia la preparazione della pasta alla crema di cavolfiore, pulendo il cavolfiore e tagliandolo a rosette. Cuocilo in acqua bollente o al vapore fino a che non diventa morbido, ci vorranno all’incirca 15-20 minuti.
Trasferisci il cavolfiore cotto in un robot da cucina e aggiungi il parmigiano grattugiato.
Aggiusta di sale e metti nel boccale anche l’olio extravergine di oliva.
Se lo gradisci puoi aggiungere anche pepe nero o altre spezie a piacere.
Frulla tutto fino ad ottenere una crema abbastanza liscia e morbida, se necessario aggiungi ancora un po’ di olio extravergine di oliva.
Metti a mollo l’uvetta in acqua tiepida per 30 minuti.
Cuoci la pasta in acqua bollente salata.
Scolala direttamente in una padella saltapasta già sul fuoco da due minuti con l’olio extravergine di oliva.
Aggiungi la crema di cavolfiore e inizia a mescolare, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta al bisogno.
Dopo averla scolata metti in padella anche l’uvetta ammollata.
Servi subito e ben calda la pasta alla crema di cavolfiore decorando il piatto a piacere con un po’ di erba cipollina tritata e/o granella di nocciole.
Pasta alla crema di cavolfiore
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Prova anche la PASTA AL PESTO DI BROCCOLI E ACCIUGHE
FAQ (Domande e Risposte)
Quanto posso conservare la crema di cavolfiore?
Puoi conservare la crema di cavolfiore per 3-4 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico o 2-3 mesi in congelatore.
Posso utilizzare anche il cavolfiore colorato?
Certo, puoi utilizzare indistintamente cavolfiori bianchi, verdi, gialli o viola
Questa crema va bene anche per altre preparazioni?
Sì, puoi utilizzarla anche su bruschette e crostini, sulla pizza… insomma, largo alla fantasia!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.