Pasta alla crema di zucca e speck, un primo piatto molto semplice da preparare condito da una buonissima crema a base di zucca butternut e con lo speck a listarelle.
Questa ricetta è tanto semplice quanto buona: si cuoce la zucca in padella, si frulla con la panna e si condisce la pasta in padella aggiungendo in ultimo lo speck. Il contrasto tra la dolcezza della zucca e la sapidità dello speck rende questo piatto davvero buonissimo.
In fondo alla ricetta nella sezione FAQ ho risposto ad alcune domande frequenti in merito a questa preparazione, se hai altri dubbi o curiosità lascia un commento o utilizza l’apposito form.
Prova anche questi primi piatti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 434,77 (Kcal)
- Carboidrati 38,42 (g) di cui Zuccheri 4,67 (g)
- Proteine 16,62 (g)
- Grassi 24,90 (g) di cui saturi 3,21 (g)di cui insaturi 4,08 (g)
- Fibre 0,62 (g)
- Sodio 633,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Pasta alla crema di zucca e speck
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti“ sono presenti link in affiliazione
Inizia la preparazione della pasta alla crema di zucca e speck sbucciando la zucca ed eliminando i semi (non buttarli, sono buonissimi tostati).
Tagliala a cubetti abbastanza piccoli così cuocerà in poco tempo.
Scalda in padella 1 cucchaio di olio extravergine di oliva, aggiungi la zucca e falla arrostire per un paio di minuti.
Aggiungi mezzo bicchiere di acqua e cuoci la zucca fino a che non diventa morbida.
Trasferisci la zucca in un frullatore e aggiungi la panna da cucina.
Frulla fino ad ottenere una crema liscia.
Condisci la crema di zucca con sale e pepe nero.
Aggiungi anche un pizzico di noce moscata.
Cuoci la pasta in acqua bollente salata.
Falla saltare in una padella apposita con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungi la crema di zucca e mescola bene (se necessario aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta).
Dopo aver amalgamato bene la pasta con la crema di zucca metti nella padella anche lo speck tagliato a listarelle (lo trovi al supermercato venduto già tagliato così altrimenti puoi chiederne una fetta spessa al tuo salumiere). Mescola nuovamente per distribuire bene lo speck.
Porta subito in tavola la pasta alla crema di zucca e speck aggiungendo un po’ di erba cipollina tritata.
Pasta alla crema di zucca e speck
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Prova anche la FETA MONTATA ALLA ZUCCA
FAQ (Domande e Risposte)
Posso cuocere un po’ lo speck?
Te lo sconsiglio, diventa molto salato se scottato in padella.
Posso sostituire la panna da cucina?
Puoi utilizzare la ricotta o aggiungere alla zucca pochissimo latte per renderla cremosa.
Posso utilizzare un’altra tipologia di zucca?
La butternut è la tipologia che si presta meglio per essere ridotta in crema ma puoi utilizzare anche la mantovana tipologia delica o la Hokkaido.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.