Couscous tonno e pomodori secchi, un primo piatto veloce, saporito e facilissimo che si prepara in 15 minuti.
Questa ricetta è perfetta per chi vuole portare in tavola qualcosa di gustoso senza passare troppo tempo ai fornelli. Il couscous si prepara in cinque minuti e si sposa alla perfezione con il sapore intenso del tonno sott’olio, la sapidità dei pomodori secchi e il gusto intenso delle acciughe. Il tutto è arricchito da origano secco e una spolverata di erba cipollina per un risultato equilibrato e irresistibile.
Uno degli aspetti migliori di questa ricetta è la sua versatilità: puoi gustarla sia calda che a temperatura ambiente, rendendola perfetta non solo per un pranzo veloce, ma anche come schiscetta per l’ufficio o l’università o soluzione pratica per un pasto dell’ultimo minuto. Inoltre, puoi personalizzarla aggiungendo olive, capperi o un pizzico di peperoncino per un twist di sapore.
Dal punto di vista nutrizionale, il couscous è una fonte di carboidrati leggeri, mentre il tonno fornisce proteine di qualità. Le acciughe e i pomodori secchi donano sapidità e carattere alla ricetta.
In pochi semplici passaggi otterrai un piatto completo e bilanciato, ideale per chi ama la cucina semplice ma ricca di gusto.
Altre ricette che potrebbero piacerti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti del couscous tonno e pomodori secchi
- Energia 359,57 (Kcal)
- Carboidrati 44,67 (g) di cui Zuccheri 1,42 (g)
- Proteine 20,90 (g)
- Grassi 11,92 (g) di cui saturi 1,77 (g)di cui insaturi 4,79 (g)
- Fibre 3,80 (g)
- Sodio 425,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta del couscous tonno e pomodori secchi
Inizia la preparazione del couscous tonno e pomodori secchi pesando in una ciotola la quantità prevista di couscous.
Condiscilo con sale e pepe nero e mescola bene.
Scalda in un pentolino dell’acqua e portala a sfiorare il bollore.
Copri il couscous con l’acqua calda (il livello dell’acqua deve superare di circa un dito quello del couscous) e aggiungi un giro di olio extravergine di oliva.
Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare per 5 minuti.
Una volta che il couscous avrà assorbito tutta l’acqua sgranalo con l’aiuto di una forchetta.
Aggiungi l’origano secco e mescola bene.
Continua la preparazione scolando il tonno sott’olio.
Aggiungilo al couscous assieme ai filetti di acciughe e mescola nuovamente.
Taglia i pomodori secchi a listarelle (se usi i pomodorini puoi lasciarli interi) con delle forbici da cucina e aggiungili al couscous.
Amalgama tutto con un cucchiaio.
Trasferisci il couscous tonno e pomodori secchi nei piatti aggiungendo a piacere dell’erba cipollina tritata.
Couscous tonno e pomodori secchi
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Con i pomodori secchi ho preparato anche le Alici ripiene di pomodori secchi, gustose e originali
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare il couscous con tonno e pomodori secchi in anticipo?
Sì! Questo piatto si conserva benissimo in frigorifero per fino a 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, puoi aggiungere un filo d’olio per ravvivarne il sapore.
Come posso rendere il couscous più saporito?
Per un gusto ancora più intenso, puoi reidratare il couscous con brodo vegetale caldo invece che con acqua.
Il couscous con tonno si può servire freddo?
Assolutamente sì! È perfetto da gustare a temperatura ambiente o freddo, soprattutto in estate. Se lo conservi in frigo, ricordati di tirarlo fuori 10-15 minuti prima di mangiarlo.
Quale tipo di couscous è meglio usare?
Per questa ricetta va benissimo il couscous precotto, che si prepara in pochi minuti. Se preferisci una versione più rustica, puoi usare il couscous integrale, che ha un sapore più deciso e un apporto di fibre maggiore.
Raccolta di ricette per la schiscetta, più di 50 idee per i tuoi pranzi in ufficio o all’Università
Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.