Frittelle di baccalà, croccanti fuori e morbide dentro, queste deliziose frittelle si prestano perfettamente come antipasto sfizioso o come finger food irresistibile per un aperitivo in compagnia.
Perfette per la Vigilia di Natale, per le occasioni speciali o semplicemente per una cena in famiglia, le frittelle di baccalà portano in tavola tutto il gusto della tradizione. Si possono servire da sole o con una spruzzata di sale di Maldon, che aggiunge una nota croccante e saporita, esaltando il sapore del pesce. Accompagnate da una salsa di accompagnamento leggera, come una maionese agli agrumi o una salsa tartara, diventano ancora più irresistibili.
La pastella è il segreto del successo di queste frittelle. Realizzata con farina 00, birra ghiacciata, lievito istantaneo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, garantisce una leggerezza e una croccantezza uniche. Per ottenere un risultato impeccabile, è importante immergere il baccalà dissalato nella pastella poco prima della frittura, assicurandosi che ogni pezzo sia ben avvolto.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai ancora dubbi o curiosità puoi scrivere un commento o utilizzare l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.
Altre ricette che potrebbero piacerti:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti delle frittelle di baccalà
Per la pastella
- Energia 251,76 (Kcal)
- Carboidrati 19,27 (g) di cui Zuccheri 1,30 (g)
- Proteine 34,22 (g)
- Grassi 3,16 (g) di cui saturi 0,50 (g)di cui insaturi 1,06 (g)
- Fibre 0,58 (g)
- Sodio 3.613,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta delle frittelle di baccalà
Inizia la preparazione delle frittelle di baccalà occupandoti del pesce: se hai comprato il baccalà ancora sotto sale tienilo a mollo per 72 ore cambiando l’acqua almeno due volte al giorno.
Metti in un ciotola la farina 00, il lievito istantaneo, il sale e il pepe nero.
Mescola bene tutte le polveri.
Versa a filo la birra ghiacciata nella ciotola mescolando nel frattempo con le fruste.
Concludi la preparazione della pastella aggiungendo un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Mescola nuovamente con le fruste e fai riposare per 30 minuti in frigorifero.
Taglia il baccalà in pezzi e con delle pinzette elimina eventuali spine.
Metti i pezzi di baccalà nella ciotola con la pastella e mescola bene: il pesce deve essere completamente ricoperto di pastella.
Scalda in padella o in friggitrice l’olio di semi di arachide.
Aggiungi il baccalà pastellato con l’aiuto di un cucchiaio e friggilo fino a che non diventa ben dorato.
Fai asciugare le frittelle di baccalà su carta assorbente o carta per fritti e servile caldissime con a piacere dei cristalli di sale.
Frittelle di baccalà
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Puoi abbinare queste frittelle alla Salsa tonnata veloce!
Come conservare le frittelle avanzate?
Le frittelle di baccalà sono migliori se consumate subito, ma se ne avanzano, puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1-2 giorni. Scaldale in forno per farle tornare croccanti.
Posso congelare le frittelle di baccalà?
È possibile congelarle una volta cotte e raffreddate. Riponile in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico. Per servirle, scaldale direttamente in forno fino a renderle di nuovo croccanti.
Come ottenere una frittura leggera e non unta?
Assicurati che l’olio sia ben caldo (circa 170-180°C) e che le frittelle non siano sovraccaricate nel tegame. Friggi poche frittelle alla volta e asciugale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Trovi tante idee per i tuoi buffet nella raccolta Ricette per buffet e aperitivi
Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Grazie caraaaa per la ricetta la proverò senz altro🥰
Mi fa molto piacere! Fammi sapere1
Davvero squisite queste frittelle di baccalà
Grazie mille!