Le frittelle di pesce sono una preparazione molto semplice da preparare e abbastanza veloce: bastano 20 minuti per ottenere un secondo piatto, un antipastino o un aperitivo goloso e sfizioso. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare il merluzzo ma sei libero di sostituirlo con altro pesce come sogliola o branzino.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni20 circa
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gFiletto di merluzzo
- 2Uova medie
- 1Cipollotto fresco
- 2 cucchiaiPangrattato
- q.b.origano secco
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
- Olio di semi di arachide (per friggere)
Preparazione delle frittelle di pesce
Inizia la preparazione delle frittelle di pesce mondando e tritando grossolanamente il cipollotto; mettilo nel bicchiere del mixer insieme ai filetti di merluzzo (importante: se sono decongelati asciugali molto bene con carta assorbente per evitare che rilascino acqua e che venga un composto troppo morbido).
Aziona il frullatore a scatti brevissimi: non dovrai infatti ottenere una crema ma i pezzi di merluzzo dovranno essere ben visibili.
Puoi effettuare questa operazione anche a mano con un coltello ben affilato.
Trasferisci il composto in una ciotola e unisci anche l’origano secco, sale e pepe nero quanto basta. Amalgama l’impasto assieme a due uova medie precedentemente sbattute e a due cucchiai di pangrattato (se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungine dell’altro).
Scalda una padella con dell’olio di semi di arachidi; versa un cucchiaio di impasto in padella e cuoci la frittella per 4 o 5 minuti, girala e cuoci per altri 2 minuti. Continua così fino a terminare il composto.
Asciuga le frittelle di pesce su carta assorbente e servile subito ben calde.
Frittelle di pesce – Per concludere
Tips: puoi surgelare queste frittelle per un massimo di tre mesi e friggerle da congelate in friggitrice o in padella al bisogno. Puoi sostituire l’origano con altre erbe aromatiche a tuo piacimento, ti consiglio erba cipollina e prezzemolo.
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> Alici ripiene di pomodori secchi, gustose e originali
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!