adoro cucinare, ma fare il pane con le mie mani è sicuramente una delle soddisfazioni più grandi, il profumo inconfondibile che invade tutta la casa è qualcosa di unico, mi piace sperimentare con tutte le farine, ma ho una certa predilezione per le farine poco raffinate, le integrali, 7 cereali, segale, kamut e chi più ne ha più ne metta.
Oggi ho voluto provare una farina ai cereali autolievitante ( con il lievito madre all’interno) , per preparare i panini ai cereali, ed il risultato è a dir poco strepitoso, un gusto davvero unico e particolare sono croccanti fuori e morbidi dentro perfetti da gustare farciti o in accompagnamento a secondi piatti.
buonissimi e ricchi di fibre, realizzati con un mix di farine di frumento, avena, orzo, e l’aggiunta di semi che arricchiscono il sapore e le qualità nutrizionali di quesi panini.
scopri la ricetta e preparali insieme a me

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per preparare i panini ai cereali ti serviranno
- Energia 251,37 (Kcal)
- Carboidrati 46,57 (g) di cui Zuccheri 1,45 (g)
- Proteine 7,15 (g)
- Grassi 4,35 (g) di cui saturi 0,73 (g)di cui insaturi 2,77 (g)
- Fibre 0,25 (g)
- Sodio 290,51 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 82 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare i panini ai cereali
Versa all’interno della ciotola della planetaria la farina, lo zucchero di canna e inizia a lavorare con il gancio ad uncino a velocità media, aggiungendo l’acqua tiepida a filo, l’olio ed infine il sale, continua ad impastare fino ad ottenere un composto sodo, più o meno 5 minuti


Porta l’impasto su un piano e lavoralo velocemente con le mani, praticando 3/4 pieghe di rinforzo

Trasferisci l’impasto ottenuto in una ciotola appena infarinata, con un coltello fai una croce al centro del panetto che permetterà la fioritura della lievitazione, copri con della pellicola per alimenti e fallo lievitare lontano da correnti fino al raddoppio del suo volume: ci vorranno circa 2 ore.


Trascorso il tempo indicato, rovescia l’impasto sul piano infarinato, lavoralo velocemente facendo un paio di pieghe di rinforzo, forma un filoncino e dividilo in otto palline del peso di circa 100 g. l’una, sistemale sulla leccarda rivestita di carta da forno, copri con un canovaccio e fai lievitare per altri 40 minuti, accendi il forno a 200 gradi se ventilato 220 se statico, poni sul fondo un recipiente di acciaio con 100/150 ml di acqua, inforna i panini e fai cuocere per 20 minuti, togli il recipiente con l’acqua e cuoci per altri 20 minuti abbassando di 10 gradi la temperatura del forno

sforna i panini e falli raffreddare

I panini ai cereali si conservano nei sacchetti di carta per un paio di giorni, oppure puoi congelarli in questo modo non perdono la loro fragranza
Piaciuta la ricetta ?
Grissini con grano saraceno e curcuma
seguimi su

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato