Pane di segale

Il pane di segale è conosciuto anche come pane nero o come pane di montagna. Fa parte della tradizione regionale italiana e per molto tempo è stato una delle basi dell’alimentazione contadina.

La Farina di segale si ricava dalla macinazione dei chicchi di segale, un cereale molto antico che veniva coltivato già 2000 anni fa e che per le sue proprietà benefiche merita di essere riscoperto.

Rustico profumato dal sapore deciso e aromatico questo pane per la presenza di segale appunto, vanta degli ottimi valori nutrizionali è ricco infatti di vitamine, amminoacidi e minerali, facilmente digeribile, a basso indice glicemico un valido allenato per il nostro cuore e per la prevenzione di malattie cardiovascolari.

ti consiglio di provalo e sono certa che come me non lo lascerai più …

cosa aspetti ? Dai preparalo insieme a me …

Luigina Laurenzi ( pane di segale )
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per per preparare il pane si segale ti serviranno

250 g farina di segale
250 g farina tipo 1
375 ml acqua ((Tiepida))
1 cucchiaio sale
1 bustina lievito di birra secco (O 30 g lievito madre essiccato)
2 cucchiaini zucchero ((Per attivare il lievito ))
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. semi misti ((Sesamo,lino,papavero))
247,21 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 247,21 (Kcal)
  • Carboidrati 46,83 (g) di cui Zuccheri 1,44 (g)
  • Proteine 7,37 (g)
  • Grassi 3,04 (g) di cui saturi 0,34 (g)di cui insaturi 0,41 (g)
  • Fibre 4,53 (g)
  • Sodio 196,35 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Planetaria
1 Stampo da Plumcake

Passaggi

Come preparare il pane di segale

Tutti gli ingredienti sono pronti ….,.

Versa nel contenitore della planetaria le farine il lievito il sale lo zucchero

Impasta per qualche minuto con il gancio aggiungendo un pò di acqua tiepida e l’olio a filo, quando l’impasto è ben amalgamato fallo riposare l’impasto coperto con pellicola alimentare per 30 minuti

Nel frattempo ungi infarina lo stampo da plumcake e prepara i semi

Trascorso il tempo indicato, lavora velocemente l’impasto sul piano per dargli forza senza stressarlo troppo e sistemalo nello stampo aggiungi in superficie i semi e lascia riposare in luogo caldo e coperto (io ho usato il forno spento)

Il tuo pane sarà pronto per essere infornato quando il volume sarà triplicato ( circa due ore), per capire se il pane è pronto per la cottura, pratica una leggera pressione con un dito, se la pasta torna subito su è pronto se rimane il segno del dito lascialo lievitare ancora per 10/15 minuti.

Accendi il forno a 200 gradi se ventilato 220 se statico, poni sul fondo un recipiente di acciaio con 100/150 ml di acqua
Inserisci nel forno lo stampo e fai cuocere per 15 minuti, togli il recipiente con l’acqua e cuoci per altri 10 minuti

Terminata la cottura estrai lo stampo dal forno e fai raffreddare il pane completamente prima di riporlo o affettarlo

Il pane di segale si conserva un paio di giorni tenuto nell’apposito portapane, in alternativa puoi affettarlo e congelarlo per due/tre mesi, in questo modo potrai estrarre una fetta alla volta tostarla e gustarla come fosse appena sfornato.

Piaciuta la ricetta ? Provalo è buonissimo

Prova anche

Pane scandinavo

Panini ai cereali

Pane ai cereali

Raccolta pane, pizze e focacce

seguimi su

www.Instagram.com/luiginalaurenzi/

Lo sport e il cibo sano una combinazione che appaga il corpo la mente il palato

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.