Dolce con Uva Fresca | ciambella soffice
Il dolce con uva fresca è una ciambella soffice semplice e veloce da realizzare, l’unico problema è eliminare i semini dagli acini, ma si rimedia a questo utilizzando l’uva apirena ( senza semi). Un dolce con uva fresca molto soffice, aromatizzato al limoncello, ideale servito come dessert. L’uva fresca è molto versatile in cucina, si presta a ricette dolci ma anche per insaporire secondi di carne e a tal proposito vi segnalo un raffinato arrosto di vitello con fichi secchi e uva fresca ( cliccare QUi per la ricetta). Auguro a tutti voi un buon inizio settimana.
Dolce con Uva Fresca | Ciambella Soffice
Ingredienti :
- 200 g di farina 00
- 50 g di burro fuso
- 50 ml di olio di semi
- 100 ml di liquore limoncello
- mezza bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 100 g di zucchero semolato
- uva nera o bianca q.b.
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per decorare
Procedimento:
- Lavare l’uva e selezionare gli acini sani, dividerli a metà ed eliminare i semi.
- In una ciotola versare il liquore e aggiungere gli acini, far insaporire per circa 15 minuti avendo cura di mescolarli spesso.
- Accendere il forno a 180°C
- In una ciotola capiente con uno sbattitore o planetaria lavorare le uova intere con lo zucchero e aggiungere il pizzico di sale.
- Incorporare a filo l’olio e il burro fuso e dopo aggiungere la farina setacciata un po’ per volta. L’impasto deve risultare ben amalgamato e chiaro. Poco prima di terminare la lavorazione aggiungere il lievito setacciato.
- Spegnere lo sbattitore, unire all’impasto l’uva e il liquore. Mescolare delicatamente con un cucchiaio.
- Imburrare e infarinare uno stampo oppure rivestirlo con carta forno, versare il composto e livellarlo sbattendolo sul piano lavoro. Con un cucchiaio girare l’impasto per distribuire uniformemente gli acini di uva.
- In forno già caldo per circa 30 minuti; trascorso il tempo, infilare uno stecchino se esce pulito il dolce è arrivato a cottura in caso contrario continuare la cottura per altri minuti.
- Far intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate QUI
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE 
fantastica questa ciambella con l’uva….baci :*
<3
troppo buona!
Ciao Marisa, l’uva in questo periodo non manca davvero, quindi perchè aspettare??? Mettiamoci subito al lavoro. Buona serata mia cara e a presto.
Ciao carissima 🙂
Hai partecipato all’estrazione del sottovuoto? Non ricordo 🙁 Scade stasera
Scusami ma ho visto il tuo commento solo adesso, non ho potuto partecipare perchè non ho un profilo su fb. Sarà per la prossima volta, comunque grazie Marisa.
Squisita Marisa. Io ho usato l’uva fragola nera (ho un vitigno che chiaramente non vendemmio, con uva fino ai geli e senza semi !). Una parte l’ho aggiunta all’impasto, una parte l’ho messa sopra: non ho foto ma ti assicuro che la torta è bellissima anche a vedersi 😉 A presto, un carissimo saluto
Adoro l’uva fragola…bella intuizione! 🙂
ma che buona! se utilizzo un po di marmellata di uva che ho fatto qualche giorno fà? è uguale?
Non credo Eva …troppo pesante la marmellata potrebbe non permettere la lievitazione 🙂
grazie del consiglio! allora comprerò altra uva!
Una signora l’ha fatta con l’una fragola..immagino il profumo! Buona serata carissima Eva
ciao, a me non è venuta bene…secondo me quando ci ho messo uva e liquore è diventata troppo molle e quando l’ho cotta sopra era bella dorata ma sotto era ancora cruda. E’ stata in forno x 45 min.
Cmq la voglio rifare e magari mettere meno liquore di quanto c’è scritto.
Ciao, il iquore serve per aromatizzare. Per la cottura, la prossima volta posiziona lo stampo un pochino più in basso nel forno. Oppure continua la cottura e copri con carta forno la superficie. Fammi sapere 😉