PubblicitĂ 

Torta sbriciolata ricotta e amaretti

E’ giunta l’ora di pubblicare un’altra delle mie ricette del cuore, la torta sbriciolata ricotta e amaretti è per me la Torta di Micky, una delle mie amiche piĂš care, forse proprio la piĂš cara. Quella conosciuta sui banchi del liceo e che ancora oggi è proprio come allora, puoi non vederti o sentirti per mesi, ma non cambia mai nulla.

Quando eravamo 2 matte adolescenti, andavo spesso a rifugiarmi a casa sua, al suo paese, passavamo insieme giornate estive indimenticabili. Lei adora questa torta, credo che la prima volta l’abbia provata a casa mia, ed in seguito, quando andai a casa sua la preparai apposta per lei. Appena sarĂ  passata questa pandemia terribile, una delle prime cose che vorrò fare è andare al suo negozio e portarle la sua torta!
Se amate le torte sbriciolate provate anche la sbriciolata alle mele, oppure la classica sbriciolata ricotta e cioccolato.
Sandra

Torta sbriciolata ricotta e amaretti
  • CucinaItaliana
PubblicitĂ 

Ingredienti per uno stampo da 22 o 24 cm

Per il ripieno della torta sbriciolata ricotta e amaretti

  • 20 gZucchero
  • 1/2Aroma alla mandorla (1/2 fialetta)
  • 120 gAmaretti
  • 1Uova

Per la frolla sbriciolata

  • 400 gFarina 0 (oppure 00)
  • 100 gZucchero
  • 100 gBurro (sciolto)
  • 2Uova
  • 1 bustinaLievito chimico in polvere (per dolci)
  • 1 bustinaVanillina
  • 1 pizzicoSale

Strumenti

  • 1 Stampo a cerniera dai 22 e i 24 cm di diametro
PubblicitĂ 

Come si prepara la torta sbriciolata ricotta e amaretti

  1. Per preparare la torta sbriciolata con ricotta e amaretti iniziamo a preparare il ripieno.

    Amalgamate in una ciotola la ricotta, con l’uovo, lo zucchero, l’aroma mandorla e gli amaretti ridotti in briciole, potete utilizzare le fruste elettriche ma volendo si riesce benissimo anche a mano.

    Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, tenetelo da parte e preparate la frolla sbriciolata.

  2. Sciogliete il burro a bagnomaria o nel forno a microonde. Nel frattempo in una ciotola, riunite insieme, la farina, le uova,lo zucchero, il lievito, la vanillina, il pizzico di sale e miscelateli bene. Unite ora il burro fuso e mischiate tutto appunto, sbriciolando con le mani piuttosto che tentare di compattare il composto.

  3. Quando avrete ottenuto dei grumi di frolla omogenei anche se di dimensioni diverse, preriscaldate il forno a 180° ventilato e imburrate lo stampo a cerniera.

  4. PubblicitĂ 
  5. Con metĂ  della frolla sbriciolata create la base della torta, pressando leggermente con le dita e rendendo uniforme il tutto.

    Ora distribuite il composto di ricotta e amaretti e livellatelo con una spatola affinchĂŠ sia omogeneo e dritto.

  6. Ora distribuite le briciole su tutta la superficie del ripieno riempendo bene ogni buchetto in maniera uniforme.

  7. Infornate per 45- 50 minuti circa e poi lasciate raffreddare bene prima di togliere l’anello dello stampo a cerniera.

  8. PubblicitĂ 
  9. La torta sbriciolata ricotta e amaretti va gustata da fredda, diventa ancora piĂš gustosa il giorno dopo e deve essere conservata in frigorifero.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitĂ PubblicitĂ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.