I colori di questa ricetta della torta rovesciata alla frutta mettono allegria e voglia di addentarla allo stesso tempo! Questa è la ricetta di dolce alla frutta con video perfetta per quando abbiamo il kiwi solitario in frigo che non ci ispira e la banana scura che nessuno vuole.
In un attimo, con qualche fragola oppure mirtilli, more e lamponi, e ancora le pesche e le albicocche, avremo fatto un dolce perfetto per colazione, merenda ed anche un delizioso dopocena.
Viste le temperature finalmente estive, ho preferito conservare la mia torta rovesciata alla frutta estiva in frigorifero appena si è raffreddata, ho scoperto che così è anche più buona.
I succhi rilasciati dalla frutta cotta si compattano nel dolce, che essendo soffice e leggero diventa scioglievole e fresco, un vero piacere per il palato!
Sandra
Provate anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni9
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti della torta rovesciata alla frutta
Dosi per uno stampo rettangolare 20 x 24
Strumenti
Passaggi
Procedimento della torta rovesciata alla frutta
Con una frusta per dolci, elettrica o manuale che sia, amalgamate bene le uova con i 100 g di zucchero e la scorza finemente grattugiata del limone BIO.
Unite la parte liquida, ossia il latte e l’olio e amalgamate bene.
Versate la prima metà di farina e mescolate, poi unite la farina rimanente, il lievito per dolci e il pizzico di sale, mescolate bene per sciogliere eventuali grumi.
Preriscaldate il forno a 180° modalità ventilata.
Lavate e asciugate la frutta, sbucciate le albicocche e i kiwi o quella che avete scelto se necessario.
Disponete la carta forno sulla teglia e distribuite in modo uniforme i 20 g di zucchero, divertitevi a collocare la frutta colorata sullo zucchero come se fosse un quadro.
Versate l’impasto sulla frutta e infornate per 30 minuti. Coprite con alluminio se la superficie inizia a scurirsi troppo. Fate la prova stecchino per verificare la cottura e sfornate.
Lasciate intiepidire e poi rovesciate la torta appoggiando un piatto da portata sulla teglia e ribaltate insieme il tutto.
Sollevate lo stampo e togliete delicatamente il foglio di carta forno. Cospargete di zucchero e velo e servite.
Conservate in frigo la torta rovesciata alla frutta perché con il caldo potrebbe inacidire, inoltre diventa ancora più buona e scioglievole con il riposo al fresco.
Fatemi sapere se la provate e ditemi come è andata!
Alla prossima
Sandra
Seguimi sui social
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”
Dosi variate per porzioni