Pizza rossa

Pizza rossa in teglia è la classica pizza che troviamo dal fornaio bassa, soffice condita con buon pomodoro, sale, pepe, olio ed origano.

Possiamo preparare in casa questa pizza ed il risultato è garantito. L’impasto risulta semplice da preparare e la cottura in teglia facilita la preparazione casalinga. Molto importante cuocere la pizza alla massima temperatura che il vostro forno offre tenendo la teglia nella parte più bassa del forno, così da cuocere con pochi minuti e far rimanere l’impasto morbido ed umido.

Il pomodoro va passato e condito bene, il mio consiglio è di assaggiarlo a crudo per essere sicuri che sia insaporito al punto giusto. La salsa di pomodoro va stesa in modo uniforme a coprire tutta la superficie della pizza lasciando un piccolissimo bordo esterno. Deve coprire tutta la superficie ma non essere eccessivo perchè la cottura come già detto deve essere breve, il tempo necessario per far dorare il bordo e soprattutto creare un buon suolo.

Per capire che la pizza è cotta al punto giusto prima di sfornarla controllate sempre che la base sia bella dorata. Basterà alzare con l’aiuto di una forchetta uno dei quatto angoli e controllare che il suolo sia cotto. Appena sfornate la pizza aggiungete un filo di olio extravergine e sentirete che profumo si sprigionerà in tutta la casa.

La pizza in casa regala sempre momenti di grande condivisione ed allegria pertanto vi ricordo anche altre varianti

Pizza rossa in teglia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti impasto

400 g farina 00
100 g farina di semola di grano duro rimacinata
1 cucchiaino zucchero
12 g lievito di birra fresco
350 g acqua (37°)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
8 g sale

Ingredienti condimento

350 g polpa di pomodoro
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. origano

272,73 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 272,73 (Kcal)
  • Carboidrati 49,48 (g) di cui Zuccheri 1,66 (g)
  • Proteine 8,51 (g)
  • Grassi 6,19 (g) di cui saturi 0,87 (g)di cui insaturi 0,31 (g)
  • Fibre 2,21 (g)
  • Sodio 545,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 132 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

potete impastare la pizza a mano ma se volete fare meno fatica vi suggerisco di utilizzare la planetaria.

Preparazione

Mescolate le farine nella ciotola e cominciate a mescolarle. Stiepidite l’acqua nel microonde e scioglietevi dentro il lievito di birra con il cucchiaino di zucchero. Aggiungete questa miscela ottenuta alle farine e mescolate. Aggiungete l’olio ed infine il sale. Mescolate grossolanamente nella ciotola, poi portate il tutto su un piano di lavoro ed impastate bene fino ad ottenere un bell’impasto liscio e compatto. Con l’impasto formate una palla e rimettetela nella ciotola coperta da pellicola per lievitare. Lasciate lievitare in luogo riparato da sbalzi di temperatura (il forno spento è perfetto) fino al raddoppio. Serviranno circa due ore o poco meno dipende dalla temperatura della casa.

Una volta lievitato portate l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato cona la semola e stendete un po’ l’impasto premendo con le dita, non usate il mattarello. Portate l’impasto sulla teglia leggermente oleata e continuate a stendere premendo con i polpastrelli fino a coprire totalmente la teglia. Se non avete una teglia molto grande dividete l’impasto in due perché dovrà essere steso ad uno spesso inferiore al centimetro anche nelle parti più alte. Lasciate riposare l’impasto in teglia almeno 20/30 minuti sempre coperto da un telo.

Mentre l’impasto riposa n teglia preparate il pomodoro frullandolo con il mixer. Condite bene il pomodoro con un cucchiaio di olio, sale, pepe ed origano. Accendete il forno al massimo della temperatura perché dovete solo quando è ben caldo.
Stendete il pomodoro sulla pizza, coprendo tutta la superficie ma non deve essere troppo abbondante deve solo coprire. Infornate in forno caldissimo nella parte più bassa fino a doratura e comunque finché il suolo risulta bello dorato.

NOTE

La pizza rossa è perfetta appena sfornata ma buonissima anche dopo ore a temperatura ambiente. La pizza rossa così preparata è perfetta per la merenda, la cena o per arricchire buffet ed aperitivi.

Se decidete di mantenerla per il giorno seguente vi consiglio di consumarla dopo averla scaldata in forno o nel tostapane.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social FacebookPinterestInstagram e X.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora, adoro la cucina da sempre, ho imparato a cucinare seguendo la mamma, rubando con gli occhi il suo “quanto basta” . Con gli anni ho ampliato la mia esperienza, rinnovando alcune ricette, sperimentandone di nuove sempre con la voglia crescente di cucinare ricette semplici ma sempre ricche di gusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *