Pasta al tonno al sugo pronta in 15 minuti: ecco un primo piatto semplice, saporito e veloce, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. È l’alternativa “rossa” alla mia pasta al tonno in bianco, altrettanto facile da preparare e ancora più avvolgente grazie al sugo di pomodoro. Si parte da una base classica e profumata: aglio, olio e un pizzico di peperoncino, a cui aggiungiamo il pomodoro per creare un sugo leggero ma ricco di sapore. Il tonno lo uniamo solo a fine cottura, a fuoco spento, per mantenerne tutta la fragranza e la delicatezza. Nel tempo in cui la pasta cuoce, il condimento sarà già pronto: pochi minuti e porterai in tavola un piatto gustoso, ideale anche d’estate, quando si cerca qualcosa di buono ma senza passare troppo tempo ai fornelli.
Prima di passare alla ricetta vi ricordo altri primi piatti veloci
Grassi 7,67 (g) di cui saturi 2,01 (g)di cui insaturi 2,56 (g)
Fibre 3,51 (g)
Sodio 1.407,63 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
La preparazione di questa pasta al tonno al sugo è davvero semplicissima. Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua e una manciata di sale grosso, in attesa che arrivi a bollore. Nel frattempo, in una padella capiente, versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungiamo due spicchi d’aglio tagliati a pezzetti e un pezzetto di peperoncino, lasciando insaporire finché l’aglio non risulta leggermente dorato. A questo punto uniamo la polpa di pomodoro, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere il sugo a fiamma media per circa 15 minuti, finché non si ritira leggermente. Quando il sugo è pronto, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il tonno, mescolandolo a crudo per preservarne tutto il sapore. Completiamo con del prezzemolo fresco tritato. Nel frattempo, cuociamo la pasta nell’acqua bollente seguendo i minuti indicati sulla confezione, così da mantenerla al dente. Una volta scolata, la condiamo subito con il nostro sugo al tonno e pomodoro, amalgamiamo bene e serviamo. Un piatto semplice, veloce e profumato, perfetto anche per un pranzo estivo!
NOTE
Se vuoi dare un tocco in più alla tua pasta al tonno al sugo, puoi aggiungere qualche oliva nera o un cucchiaino di capperi dissalati: ci stanno benissimo! Il tonno va aggiunto sempre a fuoco spento, così non si asciuga e resta saporito. Se non ami il peperoncino, puoi ometterlo o sostituirlo con una macinata di pepe nero.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social Facebook, Pinterest, Instagram e X.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare il tonno al naturale invece di quello sott’olio?
Sì, puoi usare anche il tonno al naturale, ma ti consiglio di aggiungere un filo d’olio buono per dare più sapore al piatto. Il tonno sott’olio, in effetti, rende la pasta più gustosa.
Posso preparare il sugo in anticipo?
Certo! Puoi preparare il sugo in anticipo e conservarlo in frigo per un paio di giorni. Aggiungi il tonno solo al momento di condire la pasta, così resta profumato e non si secca.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità
Pubblicato da Debora
In Cucina con Zia Debby è un blog di ricette facili e veloci pensato per chi cerca piatti affidabili, spiegati in modo chiaro e con ingredienti alla portata di tutti. Dal dolce al salato, il blog offre tutorial passo passo, consigli pratici e idee per ogni occasione. Perfetto per chi desidera ricette testate, immediate e ottimizzate per una cucina quotidiana semplice e gustosa.
Mostra altri articoli