Pubblicità

Crema di nocciole

Crema di nocciole preparata in casa una deliziosa tentazione che conquista i sensi con la sua consistenza vellutata e il suo sapore intenso. Spalmata su una fetta di pane tostato o utilizzata come ripieno per dolci, regala un’esplosione di piacere in ogni morso.

La crema di nocciole con pochi ingredienti di alta qualità vi conquisterà, le nocciole vengono tostate e poi tritate con il latte caldo fino ad ottenere una consistenza cremosa. L’aggiunta di ottimo cioccolato fondente e bianco completa l’opera e niente potrà eguagliare il sapore autentico della crema di nocciole fatta in casa.

Io ho frullato bene le nocciole ma le ho comunque lasciate un po’ granellose per una consistenza molto particolare, ma se la volete totalmente vellutata come quella industriale basterà frullare le nocciole con il latte utilizzando un frullatore e frullando finché saranno vellutate prima di aggiungere il resto degli ingredienti.

Vi lascio alcune ricette dove potrete provare la vostra crema di nocciole

Crema di nocciole preparata in casa per un sapore unico e deciso di nocciole tostate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni2 vasetti da 400
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

150 g nocciole tostate
225 g latte
175 g cioccolato fondente
50 g cioccolato bianco
190 g zucchero a velo
50 g olio di semi
1.838,54 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.838,54 (Kcal)
  • Carboidrati 152,58 (g) di cui Zuccheri 117,14 (g)
  • Proteine 28,91 (g)
  • Grassi 129,34 (g) di cui saturi 42,35 (g)di cui insaturi 81,30 (g)
  • Fibre 21,57 (g)
  • Sodio 45,29 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 419 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Importante per frullare le nocciole con il latte è un robot da cucina oppure un frullatore, per rende tutto più vellutato utilizzo un mixer.

Pubblicità

Preparazione

La preparazione della crema di nocciole richiede davvero pochi minuti e semplici passaggi come vedete bene nel video in alto.

Preparate gli ingredienti necessaria preparare la crema di nocciole poi scaldate bene il latte nel microonde.

Versate le nocciole nel frullatore e frullatele con il latte caldo fino alla consistenza desiderata e comunque non meno di due minuti. Più le frullate più la crema sarà liscia.

Intanto sciogliete tutto il cioccolato nel microonde ad intervalli di 30 secondi, ogni intervallo mescolate il cioccolato con la punta di un coltello, continuate fino a che otterrete una crema di cioccolato bella liscia.

Versate le nocciole frullate in una ciotola capiente, aggiungete tutta la cioccolata fusa e con l’aiuto della frusta mescolate bene. Quando il tutto sarà omogeno aggiungete sempre mescolando con la frusta tutto lo zucchero a velo e solo dopo che lo zucchero sarà assorbito aggiungete l’olio di semi e la vostra crema di nocciole è pronta. Per renderla più omogenea e fluida potete frullarla ancora con un mixer ad immersione.

Versate la crema di nocciole nei vasetti di vetro, chiudeteli con il coperchio e fateli riposare nel frigorifero almeno due ore poi potrete gustare la vostra crema di nocciole così assoluta o come farcitura di dolci.

Preparazione crema di nocciole

NOTE

Trascorso il tempo di riposo potete mantenere la vostra crema di nocciole nella dispensa per avere una crema morbida al cucchiaio, io preferisco mantenerla in frigorifero perché mi piace più compatta e nel periodo estivo è davvero un dessert delizioso, fresco e ricchissimo di gusto.

Potete consumare la vostra crema di nocciole come utilizzate qualsiasi crema spalmabile che acquistate.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social FacebookPinterestInstagram e X.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *