Pubblicità

Occhi di Bue: biscotti di frolla farciti golosi e facili

Occhi di Bue: biscotti di frolla farciti golosi e facili da preparare a casa, ideali per ogni momento della giornata. Per realizzarli ho utilizzato la mia collaudata pasta frolla per biscotti decorati: una frolla friabile, senza lievito, pensata per mantenere perfettamente la forma in cottura. L’impasto è semplice da fare a mano, ma se vuoi velocizzare i tempi, puoi usare la planetaria: ti basterà inserire tutti gli ingredienti insieme e in pochi minuti otterrai un panetto pronto da stendere, senza bisogno di riposo. Per formare i biscotti, servono solo due tagliabiscotti di dimensioni diverse: uno per il disco pieno e l’altro per creare l’effetto “ciambella”. Dopo pochi minuti in forno, potrai farcirli con marmellata, Nutella o la crema che preferisci. Si conservano a lungo nelle scatole di latta e, per un tocco elegante, puoi spolverare la parte superiore con zucchero a velo prima della farcitura.

Prima di passare alla ricetta vi ricordo altri biscotti golosi per addolcire le vostre giornate

Biscotti occhi di bue frolla farcita
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni20 biscotti
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina 00
180 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
250 g burro (freddo)
aroma di vaniglia
crema di nocciole
248,19 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 248,19 (Kcal)
  • Carboidrati 27,69 (g) di cui Zuccheri 10,24 (g)
  • Proteine 3,99 (g)
  • Grassi 14,07 (g) di cui saturi 6,93 (g)di cui insaturi 3,92 (g)
  • Fibre 0,94 (g)
  • Sodio 5,81 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 52 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Prepariamo la pasta frolla impastando tutti gli ingredienti a mano, oppure usando la planetaria per velocizzare il lavoro. Il procedimento è davvero facile e veloce, e non serve far riposare l’impasto. Se volete seguire tutti i passaggi nel dettaglio, potete consultare la ricetta della mia pasta frolla per biscotti decorati. Una volta pronta, trasferiamo la frolla su un piano leggermente infarinato e la stendiamo con il mattarello fino a ottenere uno spessore di poco più di mezzo centimetro. L’importante è che sia uniforme, così i biscotti cuoceranno in modo omogeneo. A questo punto, ritagliamo i biscotti usando un tagliabiscotti tondo grande.

Dopo aver ritagliato tutti i dischi grandi, sistemiamoli delicatamente sulle placche da forno rivestite con carta forno. Ne serviranno almeno due per distribuire bene tutti i biscotti. A questo punto, prendiamo la metà dei dischi e, con un tagliabiscotti più piccolo, creiamo un foro al centro per ottenere la classica forma degli occhi di bue. Quando tutti i biscotti sono pronti, inforniamo in forno già caldo a 180° per circa 12 minuti. I biscotti devono risultare appena dorati: controlliamo che il fondo sia cotto, ma senza farli scurire troppo in superficie

Dopo averli cotti, basterà spolverare con lo zucchero a velo la parte del biscotto con il foro, quella che andrà sopra. Poi, farcite il biscotto intero con la crema che preferite (marmellata, Nutella, o altra crema a piacere) e sovrapponete i due biscotti. E voilà, i vostri occhi di bue sono pronti da gustare!

Biscotti occhi di bue frolla farcita

NOTE

Puoi farcirli con marmellata di albicocche, fragole, ciliegie o crema di nocciole, a seconda dei tuoi gusti.

Per una versione più rustica, puoi usare una frolla con farina integrale o aggiungere un pizzico di cannella all’impasto.

Sono perfetti per la colazione, la merenda o da regalare in sacchetti trasparenti con un fiocco colorato.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì! Puoi preparare la pasta frolla in anticipo e conservarla in frigo per 2-3 giorni ben avvolta nella pellicola, oppure congelarla fino a 1 mese.

Posso usare una frolla senza burro?

Sì, puoi provare una versione con margarina, ma la consistenza sarà leggermente diversa.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

In Cucina con Zia Debby è un blog di ricette facili e veloci pensato per chi cerca piatti affidabili, spiegati in modo chiaro e con ingredienti alla portata di tutti. Dal dolce al salato, il blog offre tutorial passo passo, consigli pratici e idee per ogni occasione. Perfetto per chi desidera ricette testate, immediate e ottimizzate per una cucina quotidiana semplice e gustosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *