Pubblicità

Crostata con marmellata di ciliegie

La crostata con marmellata di ciliegie è un dolce che piace davvero a tutti, adatto a tutte le stagioni e apprezzato da tutta la famiglia.

In esso, un guscio di pasta frolla delicatamente profumato con vaniglia e limone accoglie una morbida e deliziosa farcitura di confettura di ciliegie.

Naturalmente il gusto della marmellata può essere variato e si può utilizzare quella che più si gradisce, mantenendo inalterata la ricetta della frolla che vi garantisco è proprio ottima.


Golosa e friabile, non è eccessivamente grassa, ciò considerando che si tratta pur sempre di una frolla.


L’uso di un pizzico di lievito, la rende appena più morbida.
Il risultato sarà poi eccezionale, se per farcire la crostata si utilizzerà una buona confettura o marmellata fatta in casa.


Ricordo che da ragazzina, il primo dolce che ho iniziato a preparare sotto la supervisione della mia mamma, che adesso mi guarda dal cielo, è stato una crostata.


E da allora per lungo tempo, a casa mia, il dessert immancabile del pranzo della domenica è stato appunto una crostata farcita con una delle buonissime marmellate realizzate dalla mia mamma, dalla quale ho ereditato il mio amore per la cucina.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi sulla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM
Grazie ❤️😘❤️

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Crostata con marmellata di ciliegie

300 g farina 00
120 g zucchero
125 g burro (freddo)
1 uovo
1 tuorlo
5 g lievito chimico in polvere
q.b. sale (fino)
Mezzo cucchiaino estratto di vaniglia
scorza di limone (grattugiata di limone non trattato)
q.b. confettura di ciliegie

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Crostata con marmellata di ciliegie

Per preparare la crostata di ciliegie, iniziare impastando in una ciotola, la farina col burro freddo a pezzetti fino ad ottenere un composto sabbioso.

Aggiungere poi lo zucchero, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia, la buccia grattugiata di un limone non trattato e un pizzico di sale.

Pubblicità

Lavorare per ben distribuire gli ingredienti.

Unire infine, un uovo e un tuorlo e il lievito ben setacciato.

Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Chiudere questo nella pellicola, appiattire e porre in frigo per almeno mezz’ora.

Pubblicità

Nel frattempo, realizzare un disco di carta forno con cui ricoprire la base della teglia.

Lo consiglio sempre trattandosi di crostate per facilitare la fuoriuscita del dolce.

Se non si dispone di teglia a cerniera preparare delle lunghe striscie da disporre poi, in diagonale sotto al cerchio di carta forno.

Per far meglio aderire le strisce e il disco di carta forno alla teglia, ungere quest’ultima o inumidirla.

Togliere il panetto dal frigo e attendere qualche minuto prima di lavorarlo.

Prelevarne più di metà e stenderlo con mattarello tra due fogli di carta forno leggermente infarinati.

Far ricadere la base stesa in teglia e modellarne i bordi.

Punzecchiare la base con forchetta.

Pubblicità

Stendere anche le strisce e dopo aver distribuito sulla base il quantitativo di marmellata che si preferisce, sistemarvi sopra le strisce ad incrociare.

A volte, per prelevare le strisce dal piano di lavoro senza spezzarle, mi torna utile utilizzare una palettina rigida per pasta al forno.

Infornare a 180 gradi nella parte medio bassa del forno in funzione statica per circa mezz’ora.

Gli ultimi 5 minuti, passare alla funzione grill e salire di livello il dolce per favorire la doratura in superficie.

Monitorare la cottura in questa fase, perché bastano davvero pochi minuti.

Se si preferisce utilizzare la funzione ventilata, tenere la temperatura a 170 gradi.

Non occorre in tal caso spostare la teglia di livello.

Lasciar raffreddare prima di togliere il dolce dallo stampo.

Per fare ciò, aiutarsi tirando simultaneamente le quattro strisce. Servirà l’aiuto di qualcuno.

Pubblicità

La crostata con marmellata di ciliegie è così pronta.

Conservazione

Si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, o in un contenitore ermetico per dolci, per circa 4 giorni.
La sola pasta frolla può essere congelata per 1 mese, o conservata avvolta nella pellicola e tenuta in frigo per circa 3 giorni.

Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.