Pubblicità

Gnocchi con Zucca Speck e Pistacchi

Vi piacciono gli Gnocchi? Spero di sì perché questi Gnocchi con Zucca Speck e Pistacchi sono imperdibili! Adoro la zucca e ne sono letteralmente innamorata perché è un ingrediente perfetto per tantissime ricette!

La zucca è di stagione da fine agosto a tutto febbraio e quindi abbiamo un bel lasso di tempo per provare questa e tante altre ricette con zucca che potete trovare nella raccolta “Ricette con Zucca” che ho pubblicato qualche giorno fa qui nel mio blog!

Negli anni infatti ho aggiunto tantissime ricette con la zucca perché da quando ho imparato a mangiarla, a prepararla, a gustarla me ne sono letteralmente innamorata perdutamente. Ho proposto i biscotti fatti con pasta frolla con zucca e cannella senza burro, la classica vellutata di zucca, il più classico dei minestroni con verdure. E poi troverete anche la ciambella con zucca e carote e i muffin con zucca, immancabili per la merenda o la colazione del fine settimana per tutta la famiglia!

Ogni link che trovate qui di seguito è cliccabile e vi porterà direttamente alla ricetta che avete scelto di leggere. Vi ricordo poi che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di “Le Ricette di Bea” con la Ricetta del Giorno, appuntamento ormai imperdibile con la fan base del blog!

gnocchetti con zucca speck e granella di pistacchio
Piatto Autunnale con Zucca
Video Ricetta per preparare gli Gnocchi con Crema di Zucca, Speck IGP e granella di Pistacchio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti per Gnocchi con Zucca Speck e Pistacchi

per due porzioni ci serviranno:

180 g gnocchi di patate
200 g zucca
80 g speck (tagliato a striscioline sottili)
q.b. granella di pistacchi
q.b. olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
1 pizzico pepe
q.b. rosmarino (nel mio caso essiccato)
Metà cipolla bianca
323,51 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 323,51 (Kcal)
  • Carboidrati 24,14 (g) di cui Zuccheri 4,30 (g)
  • Proteine 16,56 (g)
  • Grassi 18,54 (g) di cui saturi 6,68 (g)di cui insaturi 8,66 (g)
  • Fibre 2,25 (g)
  • Sodio 1.115,97 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 241 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi della Ricetta Gnocchi con Zucca Speck e Pistacchi

prepariamoli insieme:

Iniziamo dalla zucca che va pulita e tagliata a dadi non troppo grandi, questo ci permetterà di cuocerla in padella velocemente e di frullarla molto più rapidamente. Tagliamo anche finemente una metà cipolla bianca per il soffritto.

Prendiamo una padella antiaderente e versiamo al suo interno un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungiamo la cipolla e accendiamo la fiamma. Lasciamo soffriggere e poi aggiungiamo i dadi di zucca.

Lasciamo quindi cuocere per circa 20 minuti, spolveriamo con sale, un pizzico di pepe e del rosmarino, nel mio caso essiccato.

Nel frattempo possiamo soffriggere, in un’altra padella sempre antiaderente, lo Speck IGP fino a renderlo bello croccante. Possiamo anche portare a bollore dell’acqua in una pentola per lessare gli gnocchetti o gnocchi se preferite.

ricetta primo piatto autunnale con la zucca
Ricetta con crema di zucca speck e granella di pistacchi

Pronta la zucca, potremo andarla a frullare con un mixer o con un frullatore a immersione, quello che vi è più comodo utilizzare. Aggiungete tre o quattro mestoli abbondanti di acqua di cottura per rendere bella fluida la crema di zucca. Ho aggiunto qualche ciuffo di Speck IGP mentre frullavo così da rendere la crema di zucca ancora più saporita. A questo punto mancano solo gli gnocchi, velocissimi ovviamente da lessare. Tempo di metterli in acqua ed è già ora di tirarli su.

Poniamo la crema di zucca nella padella dove l’abbiamo cotta o in una ciotola, scoliamo gli gnocchi e mantechiamoli con la zucca. Impiattiamo e passiamo alla decorazione.

Con una pinza o con un cucchiaio aggiungiamo lo speck croccante e spolveriamo con la granella di pistacchi. Se vi piace potete aggiungere del formaggio grattugiato, io non l’ho aggiunto perché preferisco i primi piatti senza formaggio che molte volte copre con il suo odore i profumi più delicati come può essere la zucca stessa.

A questo punto serviamo alla nostra famiglia o ai nostri ospiti, vi auguro buon appetito e vi ricordo che vi aspetto ogni mattina con la Ricetta del Giorno nel gruppo e fan page di “Le Ricette di Bea”!

gnocchetti con crema di zucca
Ricetta Gnocchetti con crema di zucca pistacchi e speck igp

Scrivimi per chiedere nuove ricette o presentarmi la tua versione degli gnocchetti con crema di zucca!

Consigli e variazioni:

Potremo preparare per tempo la crema di zucca e conservarla per un giorno in frigorifero, andremo poi a scaldarla poco prima di mantecare gli gnocchi con la stessa crema.

Per le variazioni posso dirvi di utilizzare della salsiccia al posto dello Speck IGP. Potrete anche utilizzare del prosciutto crudo o del prosciutto cotto se preferite un salume più leggero. Ovviamente nessuno vi vieta di aggiungere del lardo se lo gradite al posto dei salumi appena indicati.

Per la granella di pistacchio, se non vi piace, vi consiglio di non sostituirla. Evitate, secondo me, di aggiungere altra granella che magari andrebbe soltanto a variare il sapore del piatto senza dare però risalto al piatto.

Seguitemi attraverso i profili social del blog per non perdere nessuna nuova ricetta:

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *