Benvenuti nella mia cucina dove alla semplicità e tradizione si fondono spesso per regalare sapori e profumi e rievocare con nitidezza un ricordo o un’esperienza passata. Per me spesso è così. I miei ricordi sono più volte, per non dire quasi sempre, legati ai profumi e colori che, come un uragano, mi spinge a ritroso nel passato, ai miei ricordi di infanzia. Oggi vi propongo la Brioche Rustica con Patate, arricchita con gustosi formaggi e affettati. La ricetta è datata, me l’ha data mia cognata Stella. La preparava spesso quando io e mio marito Franco, da fidanzati eravamo a cena a casa sua per passare insieme la serata ridendo e giocando. Ricordo l’odore invitante della brioche appena sfornata, che si diffondeva per tutta casa avvolgendoci in un abbraccio di calore e gusto, che ti conquistava il palato e il cuore.
Prima di immergerci nella preparazione, lascia che ti racconti un po’ cosa c’è dietro questa ricetta. Le patate donano morbidezza all’impasto, mentre i vari formaggi, grana pecorino e provolone, regalano un sapore leggermente aromatico e lievemente piccante. Gli affettati, infine, con la loro ricchezza di sapori, completano il quadro, regalando un’esplosione di gusto ad ogni morso.
Sono entusiasta di condividere questa delizia e di accompagnarti passo dopo passo nella sua creazione. Preparati a stupire tuoi ospiti e a deliziarti con ogni boccone di questa brioche rustica con patate unica nel suo genere.
Senza perdere altro tempo, mettiamoci all’opera e trasformiamo semplici ingredienti in un capolavoro gastronomico. Pronti a iniziare?
Se come me amate la pizza o i rustici vi consiglio di guardare anche
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Di seguito gli ingredienti per l’impasto della brioche
Ingredienti per la farcitura
Strumenti
Per preparare la brioche rustica con le patate potrai sciegliere di utilizzare la planetaria o impastare a mano in una ciotola. Io ad esempio, questa volta ho impastato a mano, e vi dirò che l’impasto è venuto davvero liscio ed elastico.
Ma gli strumenti che però non potrai farne a meno sono:
Come preparare la brioche rustica con le patate
Per l’impasto
Inzia la preparazione della tua brioche con il lievitino: in una ciotola mescola 100 gr di farina presa dal totale, il lievito e 100 gr di latte. Mescola insieme tutti gli ingredienti e forma una pallina abbastanza appiccicosa, copri con la pellicola per alimenti e lasciala lievitare per 40 – 50 minuti o finchè non si formano le bollicine in superficie.
Ora passa alla cottura delle patate: immergile intera e con la buccia in acqua, (aggiungi del sale, eviterà che le patate si rompono) e lasciale cuocere per circa 20-30 minuti circa (a seconda delle dimensioni). Verifica il grado di cottura infilzandola con uno stecchino.
Una volta che saranno cotte, lasciale intiepidire, privale della buccia e schiacciale con uno schiacciapatate e metti da parte.
Quando il lievitino è pronto aggiungi la farina restante, il burro sciolto a bagnomaria (o nel forno a microonde con modalità scongelamento), o in sua sostituzione l’olio EVO, le uova, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il sale e il pepe.
Termina la preparazione della tua brioche: impasta bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, che si stacca dalle pareti della planetaria o dal piano di lavoro. A questo punto aggiungi i salumi e il formaggio tagliati precedentemente a dadini e continua ad impastare fino a quando si saranno ben distribuiti. Dai la forma di un salsicciotto e adagialo in una teglia che precendemente avrai imburrata e infarinata con il pennello in silicone.
Poni la brioche a lievitare in un luogo tiepido (28°) o nel forno spento con la luce accesa fino a quando l’impasto sarà raddopiato di volume (ci vorranno circa 3 ore).
Cottura
Inforna la brioche nella parte bassa del forno in modalità statica a 180° per 45 minuti, avendo l’accortezza di coprirlo con un foglio di alluminio se si colora troppo. Fai sempre la prova con lo stecchino per verificare la cottura della tua brioche.
Una volta sfornata, lasciala raffreddare prim di estrarre la brioche dallo stampo. Appoggia sullo stampo il piatto da portata e ribaltacelo sopra.
Puoi servire la tua brioche su un piatto da portata decorativo o su un tagliere rustico per un aspetto più accattivante che invita a essere gustata!
Se lo preferisci puoi sostituire i salumi con dell’ottimo salame napoletano, donerai un tocco di sapore ancora più deciso.
Puoi conservare la tua brioche rustica con patate per 3-4 giorni coperta con della pellicola per alimenti in frigorifero, oppure puoi congelarla a fette così potrai scongelarne solo la quantità che desideri.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Ciao, sembra ottima e vorrei farla. Quante uova, parmigiano e pecorino servono per completare l’impasto?