Pesto alla trapanese

Oggi vi lascio la ricetta per preparare il PESTO ALLA TRAPANESE con Bimby e senza, un gustoso sugo siciliano senza cottura, dai profumi e sapori mediterranei. Un condimento tutto a crudo a base di mandorle, basilico, pomodori, olio extravergine di oliva e parmigiano. Perfetto per condire primi piatti freddi ma anche caldi, io l’ho gustato anche sul pane, buonissimo! Un condimento ricco e gustoso per la pasta, si può preparare in anticipo ma anche all’ultimo momento perché velocissimo! Basterà frullare tutto con il Bimby o con un semplice frullatore e il nostro pesto alla trapanese cremoso, profumato e saporito sarà pronto. Il pesto alla trapanese ha origini antichissime, creato a Trapani perchè qui arrivavano le navi genovesi per l’esportazione del pesto alla genovese e con il tempo i trapanesi hanno modificato la ricetta aggiungendo le mandorle e i pomodori, ottenendo così questo nuovo gustoso condimento.

PESTO ALLA TRAPANESE CON BIMBY E SENZA

pesto alla trapanese con Bimby e senza
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Molto facile
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Molto economico

Ingredienti

  • 250 g Pomodorini
  • 15 foglie Basilico
  • 80 g Mandorle pelate
  • 30 g Parmigiano reggiano
  • 30 g Pecorino romano
  • 50 g Olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Sale

Preparazione

  1. Per preparare il pesto alla trapanese iniziamo nel lavare le foglie di basilico e le asciughiamo per bene senza rovinarle. Laviamo e asciughiamo anche i pomodorini.

    Mettiamo in un mixer o frullatore il parmigiano ed il pecorino , tritiamo, aggiungiamo le mandorle, tritiamo ancora. Aggiungiamo i pomodorini, l’aglio, il basilico,il sale e l’olio, azioniamo e riduciamo tutto in crema. Il nostro pesto alla trapanese è pronto!

  2. Se prepariamo il pesto alla trapanese con Il Bimby, mettiamo nel boccale il formaggio, quindi parmigiano e pecorino, 20 secondi velocità 7. Aggiungiamo tutto il resto degli ingredienti e azioniamo 30 secondi velocità 6. Il nostro pesto alla trapanese con Bimby è pronto!

  3. Una volta preparato il pesto alla trapanese lo possiamo subito utilizzare per condire la nostra nostra pasta, un profumo e sapore unici!

    Leggi anche PESTO DI MELANZANE, PESTO DI RUCOLA E PISTACCHI, PESTO ALLA GENOVESE, PESTO DI ZUCCHINE, PESTO DI PISTACCHI

    Metti LIKE e seguimi anche sulla mia  PAGINA FACEBOOK

… i consigli di Vane

Il pesto alla trapanese una volta preparato si conserva in frigo chiuso in barattolo a chiusura ermetica per 4 giorni. Possiamo anche congelare i pesto alla trapanese, io lo metto direttamente nei bicchieri di plastica e sigillo con pellicola alimentare.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.