I maritozzi sono un tipico dolce romano che veniva preparato nel periodo prepasquale. Oggi ormai si trovano tutto l’anno e cambiano abbinamento a seconda della stagione: in estate vengono infatti serviti con la granita al caffè, mentre in inverno si sposano meglio con il caffè bollente. La farcitura con la panna montata è totalmente opzionale, ma è veramente un piacere al quale è difficile rinunciare.
La ricetta arriva direttamente da Cucina Moderna di marzo e, a parte qualche piccola modifica, è rimasta invariata. I maritozzi non sono troppo difficili da preparare, contengono una piccola quantità di lievito e quindi hanno bisogno di una lunga lievitazione, per il resto basta solo seguire tutti i passaggi indicati nella ricetta.
- Ingredienti:
- 240 g di farina 1
- 108 ml di acqua
- 2 g di lievito di birra in polvere
- 1 cucchiaini di zucchero
- 600 g di farina 1
- 50 g di tuorli
- 120 g di uova intere
- 250 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- 150 g di uvetta
- 60 g di pinoli
- 1 bustina di vanillina
- 10 g di sale
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
- 300 ml di panna fresca
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo q.b.
- Iniziate preparando la biga. In una ciotola mescolate farina, lievito e zucchero, poi versate l’acqua e iniziate ad impastare con le mani. Trasferite il composto sulla spianatoia e impastate per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto liscio, morbido e omogeneo. Poi rimettete l’impasto nella ciotola, coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 2 ore o fino a che sarà raddoppiato di volume.
- Sulla spianatoia create una fontana con la farina e versateci le uova e i tuorli, l’acqua, lo zucchero e la vanillina. Poi lavorate il composto un pochino.
- Ora aggiungete la biga, il sale, l’uvetta e i pinoli. Impastate fino a distribuire bene l’uvetta in tutto l’impasto poi rimettete il tutto nella ciotola e fate lievitare ancora per 30 minuti.
- Riprendete l’impasto dividetelo in tanti panini da circa 90 g l’uno e disponeteli ben distanziati tra loro su una leccarda, ricoperta di carta da forno. Copriteli con il canovaccio e fateli levitare per altre 2 ore. In una ciotolina sbattete il tuorlo d’uovo rimasto con il latte e spennellate i vostri maritozzi. Infornate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti circa, dovranno risultare ben dorati in superficie.
- Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. Al momento di servire, montate la panna con il pizzico di sale, incideteli al centro e farciteli con una sac a poche. Spolverizzate poi con poco zucchero a velo.

Note:
- Per favorire una migliore lievitazione, soprattutto in dolci molto soffici come questi è necessario preparare una biga lievitante, ossia un preimpasto di acqua, farina e lievito da aggiungere all’impasto in un secondo momento.
- La farina 1 contiene più crusca e germe di grano quindi possiede dei vantaggi anche dal punto di vista nutrizionale.
- I pinoli sono opzionali, io ad esempio non li ho messi.
- Potete far lievitare i vostri maritozzi in tutte le diverse fasi nel forno spento, preriscaldato a 50°C. Se il vostro forno non indica precisamente le temperature e temete sia troppo caldo, lasciate lo sportello leggermente aperto nei primi 10 minuti di lievitazione.
- I maritozzi senza la panna possono anche essere congelati in un sacchettino da freezer, una volta farciti vanno invece consumati subito.
Mamma mia Marta, che golosa visione…… complimenti!!!!
Ah addirittura una visione…
Grazie mille e buon weekend! 🙂
Troppo buoni e troppo belli i tuoi mini maritozzi! Non sapevamo che fosse un dolce di origine quaresimale! Proprio da poco dicevamo che ci piacerebbe tantissimo farli!
La panna fresca montata è d’obbligo 🙂
Buon weekend, un bacione!
Nemmeno io lo sapevo… poi si sono d’accordo con voi sulla panna montata non si discute! =D
Un bacione! 😉
Marta ciao!! questi maritozzi quaresimali sono uno spettacolo,davvero!!!!
Buon Sabato
BaciBaci
Grazie mille! 😉
CHE GOLOSITA’ CARA, TE NE RUBO UN PAIO, GRAZIE!!!BACI SABRY
Fai pure Sabry! 😉
Mai fatti nè assaggiati..direi che è proprio il momento di rimediare 😛 I tuoi sono incantevoli, complimenti Marta e felice domenica <3
Grazie mille 🙂
Buona domenica anche a te <3