Tortellini di Natale in brodo, secondo una ricetta della tradizione bolognese pubblicata da A Tavola.
Il ripieno è particolarmente saporito: carne di maiale, prosciutto crudo e mortadella, vanno cotti nel brodo, meglio se di cappone e sono sublimi, buoni non basta!
Prepararli non è difficile, ma sicuramente un po’ lungo, il risultato però sarà di grande soddisfazione.
Si possono anche congelare, questo consente di prepararli con largo anticipo, e non perdono nulla in bontà.
Potete fare in questo modo: foderate un vassoio (tipo quelli di cartone dei pasticcini), con carta da forno, sistemateci i tortellini in un solo strato, copriteli con altra carta da forno o pellicola da cucina e metteteli nel congelatore, dopo alcune ore saranno pronti per essere conservati negli appositi sacchetti da freezer. Non vanno scongelati prima di cuocerli.
TORTELLINI DI NATALE IN BRODO
Per 4-5 persone:
350 g di farina 0 + un po’ per la spianatoia
4 uova medio-grandi
100 g di lonza di maiale
100 g di prosciutto crudo
100 g di mortadella di Bologna
100 g di parmigiano grattugiato
1 noce di burro
noce moscata
sale, pepe
brodo di carne
Impastate, a mano o con la planetaria o con il robot da cucina la farina con 3 uova e il sale finché la pasta sarà liscia, elastica e non appiccicosa, se necessario aggiungete poca farina o al contrario pochissima acqua. Fate riposare la pasta, coperta da un canovaccio, per circa mezz’ora.
Ripieno, se possibile preparatelo con un giorno di anticipo
Tagliate grossolanamente la carne e fatela rosolare con una noce di burro, lasciatela intiepidire quindi frullatela insieme alla mortadella e al prosciutto crudo.
Versate l’impasto ottenuto in una terrina, aggiungete il parmigiano e la noce moscata, mescolate e infine incorporate l’uovo.
Prendete un piccolo pezzo di pasta (150 g circa) e appiattitelo un po’ con le mani, infarinatelo e passatelo nella sfogliatrice attraverso lo spessore più largo.
Diminuite lo spessore, infarinate nuovamente (molto leggermente) la pasta e ripassatela tra i rulli, questa operazione va ripetuta 5-6 volte finché si raggiunge lo spessore più sottile.
Ritagliate con la rotella dei quadrati di cm 4×4, la ricetta consigliava 3×3 ma mi sembravano piccolissimi…
Mettete su ogni quadrato una nocciolina di ripieno, chiudete a triangolo, sigillate bene i bordi, piegate verso l’interno l’angolo superiore, e verso l’esterno, sigillandoli tra loro, quelli inferiori. (foto)
Cuocete i tortellini nel brodo per 3-4 minuti, spegnete, fate riposare per un paio di minuti e sono pronti.
Ravioli, tante ricette
Pranzo di Natale
Pranzo di Natale vegetariano:
Brunch di Natale
Cenone rustico
Pranzo per il primo dell’anno
Pasta ripiena, asciutta e in brodo
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook