Quando mi viene la voglia di dolce, qualche cosa la devo fare, c’è chi va in pasticceria, io invece il dolce lo faccio in casa e in questo caso ho realizzato della panna cotta al pistacchio. Avevo da un po’ della pasta pura di pistacchio in frigorifero, l’avevo acquistata tempo addietro, ero andata con Valentina presso un rivenditore per pasticcerie e non ho resistito alla tentazione, tanto anche dopo aver aperto la confezione aveva scadenza a un anno se ben conservata in frigorifero. Non c’era il problema che andasse a male, avevo tutto il tempo necessario per consumarla. In genere la faccio da sola a casa, se volete la ricetta cliccate qui, ma l’idea di avere una pasta liscia e vellutata che a casa non si può fare, mi allettava. Ho dato un sguardo in rete ho trovato questo prodotto che costa un pochino, ma è puro pistacchio di Bronte senza aggiunta di clorofilla, o altri coloranti o additivi, ha una durata di circa 10 mesi “Dolcincasa.com Pasta di Pistacchio di Bronte, Puro, 100 % Naturale, Senza Coloranti, 200 g“, se vi interessa seguite questo link. Non aspettatevi di vederla verde, il pistacchio non è verde, all’interno è quasi giallo, quindi macinandolo diventa marroncino, diffidate di tutte le preparazioni a base di pistacchio di un bel colore verde, è stata aggiunta della clorofilla, se ci va bene, altrimenti altri coloranti non ben definiti. Ma ora passiamo alla ricetta.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la panna cotta al pistacchio
- 500 mlpanna fresca liquida
- 150 gzucchero a velo
- 65 gpasta di pistacchi (pura 100%)
- 2.8 gagar agar
Ingredienti per la salsa al cioccolato
- 50 gcioccolato fondente
- 50 glatte
- 5 gburro
Ingredienti per il caramello
- 1 cucchiaiozucchero
- 1/2 cucchiainoacqua
Strumenti
- 1 Pentolino
- 1 Frusta a mano
- 1 Cucchiaio
- 1 Ciotolina
- 6 Formine
- 1 Setaccio
- 1 Bilancia pesa alimenti
- 1 Tazza
- 1 Coltello
- Carta forno
- 1 Mattarello
- 1 Spatola in acciaio
- 1 Pennello ( in silicone)
Preparazione della panna cotta al pistacchio
In una ciotolina pesate l’agar agar, usando un bilancino di precisione.
Direttamente nel pentolino setacciate insieme lo zucchero a velo con l’agar agar.
Unite parte della panna e stemperate le polveri.
Aggiungete poi la restante parte
Mettete sul fuoco e rimescolando con la frusta portate quasi a bollore, dovrà appena fremere, tenendo la fiamma bassissima continuate la cottura per 3 minuti.
Togliete dal fuoco e aggiungete la pasta di pistacchio e con una frusta stemperate bene, quando rimescolando non vedrete più puntini verdi, versate la panna cotta al pistacchio dentro degli stampini individuali.
Ponete in frigorifero a rassodare per circa 3 ore.
In sostituzione della pasta di pistacchio pura, potete utilizzare della crema al pistacchio, facilmente reperibile nei supermercati e mlto più abbordabile. In questo caso però dovete aggiungere 150 gr di crema e diminuire drasticamente lo zucchero, ne basteranno appena 50 gr., il gusto non sarà uguale, in quanto nella crema vi sono altri ingredienti ma sarà sicuramente buona, fate la prova e fatemi sapere.
Preparazione della salsa al cioccolato
Tritate finemente il cioccolato.
In una tazza, scaldate il latte nel microonde, aggiungete poi il cioccolato fondente e rimescolate sino a che non si saranno completamente amalgamati. Dovesse risultare troppo morbida, aggiungete un pochino di cioccolato se troppo densa, un pochino di latte, anche freddo.
Aggiungete il burro e rimescolate.
Preparazione del caramello
Ungete con poche gocce di olio di semi un foglio di carta forno abbastanza grande
In un tegamino molto piccolo, io ho usato una tazza di metallo, versate lo zucchero e l’acqua. Mettete sul fuoco e lasciate che lo zucchero si caramellizzi, deve diventare di un bel colore ambrato. Se dovesse colorare troppo sui bordi, con un pennello in silicone bagnato, rimescolate.
Versate il caramello sulla carta forno, non al centro ma verso il bordo, in modo da poter ripiegare la carta. Con il pennello distribuitelo in modo casuale, poi ripiegate sopra la carta forno e passateci sopra il mattarello per ottenere una sfoglia sottile. Riaprite la carta e fate solidificare ci vorranno un paio di minuti.
Assemblaggio della panna cotta al pistacchio
Su ogni piattino versate un cucchiaio di salsa al cioccolato, distribuitela in maniera uniforme. Sformate la panna cotta e con l’aiuto di una spatola in metallo depositatela al centro di ogni piatto, decoratela con un pezzetti di caramello e volendo con poca granella di pistacchio.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrete sempre aggiornati su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli cliccate mi piace sulla pagina, grazie. Per qualche chiarimento o commento, c’è il pulsante whatsapp, dove potete contattarmi in tempo reale.
Potete iscrivervi anche sul mio canale Telegram dove ogni giorno posto nuove e vecchie ricette
Ciao e alla prossima ricetta.
Link sponsorizzati inseriti nella pagina
Potrebbe interessarvi
Panna cotta al cioccolato con salsa all’arancia
Panna cotta salata al parmigiano e pesto da dessert a fine pasto presentiamola per prima come antipasto. La panna cotta cambia veste.
Panna cotta arancia e cannella un dessert tipicamente invernale.