Tortei de patate trentini

I tortei de patate trentini sono un piatto della mia terra ovvero il Trentino. E’ una ricetta tipica della cucina trentina ed è un impasto di patate crude grattugiate condite solo con sale e 2 cucchiai di farina. Davvero molto semplici ma gustose. Queste frittelle di patate vengono poi fritte in olio, io ho utilizzato quello di oliva ma voi potete usare quello che più preferite e lasciate dorare da un lato e dall’altro.
Le potete poi accompagnare con dei tipici salumi del Trentino, del formaggio sempre delle nostre parti, con del cavolo cappuccio o con dei fagioli come contorni.
Se vi piacciono le ricette trentine provate il tonco de ponteselo della Valsugana.
Per non perdere le novità seguitemi sulla mia pagina facebook!

tortei de patate trentini
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni8/10 tortei de patate
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 750 gpatate
  • 2 cucchiaifarina 00
  • 2 pizzichisale

Preparazione dei tortei de patate trentini

  1. patate grattugiate

    Per preparare i tortei de patate trentini per prima cosa pelate le patate e grattugiatele con una grattugia possibilmente con fori larghi.

  2. patate sgocciolate nello scolapasta

    Se vedete che le patate sono piene di acqua mettetele in un colino o in uno scolapasta per qualche minuto in modo tale che si asciughino. Aggiungeteci poi 2 cucchiai di farina 00 e 2 pizzichi di sale. Se preferite aggiungete più sale, questo va in base al proprio gusto personale.

  3. preparazione tortei de patate trentini

    Preparate i tortei schiacciando tra le mani una parte di questo composto.

  4. olio caldo per friggere

    Quando l’olio sarà caldo immergete in una padella un tortel alla volta in modo che non si attacchi con gli altri e lasciatelo cuocere finchè non diventa dorato e poi giratelo e fate dorare anche l’altro lato. Se avete una padella grande potete cuocerne anche più di uno.

  5. tortei de patate trentini

    Quando saranno pronti adagiateli su della carta assorbente e poi saranno pronti! Potete aggiungere il contorno che più preferite. Io in questo caso ho aggiunto del cavolo cappuccio e del formaggio Lagorai.

Pubblicato da incucinaconlucy

Ciao a tutti/e! Mi chiamo Lucia e ho 30 anni, sono moglie e mamma di una meravigliosa bambina. Adoro la cucina, il buon cibo, un abbraccio stretto con la mia famiglia e una fotografia per immortalare ogni bel ricordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.