Il tonco de ponteselo della Valsugana è un piatto tipico della tradizione trentina. E’ un gustoso secondo piatto della cucina povera a base di luganega fresca, passata di pomodoro, salvia, cipolla e chiodi di garofano.
Potete abbinarci della polenta per fare la “scarpetta” di questo delizioso sugo! Oppure potete abbinarci un contorno di fagioli all’uccelletto.
Se vi piacciono le mie ricette e volete seguire le novità seguitemi sulla mia pagina facebook!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2luganeghe (fresche)
- 300 gpassata di pomodoro
- 30 gcipolla
- 11/2 bicchiereacqua
- 5 fogliesalvia
- 3chiodi di garofano
Preparazione del tonco de ponteselo della Valsugana
Per preparare il tonco de ponteselo della Valsugana iniziate col soffriggere 30 grammi di cipolla in un po’ di olio di oliva.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungeteci 300 grammi di passata di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua e cuocete per un paio di minuti a fiamma bassa.
Aggiungeteci 3 chiodi di garofano e 5 foglie di salvia tagliata a pezzetti.
Intanto togliete il budello della luganega e tagliatela a fettine.
Passate poi le fettine di luganega nella farina 00 e immergetele nella passata di pomodoro. Se vedete che il sugo si asciuga troppo aggiungeteci ancora un po’ di acqua.
Lasciate cuocere il tutto per 30 minuti circa rigirandole di tanto in tanto. Quando il sugo si sarà asciugato leggermente il tonco de ponteselo sarà pronto. Servitelo se preferite con delle fette di polenta grigliate su una piastra!