Il risotto alla crema di peperoni è sicuramente uno di quei piatti gustosi ma semplici da preparare. Servono pochissimi ingredienti per realizzare un piatto molto sfizioso. Ho preparato questo risotto per la cena di ieri sera e devo dire che è stato molto apprezzato! Ho preferito frullare i peperoni per rendere il risotto ancora più cremoso. Se voi lo volete ancora più cremoso potete aggiungere un formaggio cremoso come la certosa, la philadelphia o la robiola.
Per renderlo ancora più saporito ci ho aggiunto una decina di capperi e ho poi frullato il tutto.
Se invece volete provare un risotto delicato ma molto elegante provate il risotto alle fragole!
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi sulla mia pagina facebook e mettete un bel mi piace!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni3
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3Peperoni rossi (tipo cornetto)
- 1Peperone giallo (tipo cornetto)
- 250 gRiso Carnaroli
- q.b.Cipolla
- Brodo (granulare o 1 dado)
Preparazione del risotto alla crema di peperoni
Per preparare il risotto alla crema di peperoni iniziate pulendo per bene i peperoni, cercando di togliere bene i semini e lavate bene i peperoni. Cuocete i peperoni in una padella con dell’olio extravergine di oliva e con della cipolla per circa 20 minuti.
Mettete sul fuoco una padella con del brodo (potete scegliere se mettere 1 dado vegetale oppure 1 cucchiaio di dado granulare come ho fatto io) e in un’altra casseruola mettete dell’olio extravergine di oliva e della cipolla. Soffriggete un attimo la cipolla e poi aggiungete il riso carnaroli. Fatelo tostare per qualche minuto e poi iniziate ad aggiungere dei cucchiai di brodo fino a quando vedrete che il risotto si sta asciugando.
Frullate i peperoni con un minipimer e aggiungete se volete 10 capperi per insaporire maggiormente. Dovrebbe risultare una crema.
Quando mancano circa 5 minuti a fine cottura del riso aggiungete la crema di peperoni e a cottura ultimata aggiungete una spolverata di parmigiano.
Note aggiuntive
Lasciatelo riposare un minuto e poi servitelo
Controllate sempre la cottura che c’è scritta sul sacchetto del riso. Nel mio caso ho scelto un riso che cuoceva in 16/18 minuti circa.